Motori24

Dossier Wrc Rally Germania: vittoria di Tänak e seconda posizione in…

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 182 articoliSpeciale Motorsport, innovazione e adrenalina nelle gare

Wrc Rally Germania: vittoria di Tänak e seconda posizione in campionato per Toyota Gazoo Racing

Un weekend molto positivo per il team Toyota Gazoo Racing al Rally di Germania, dove ottiene la vittoria con Tänak, la seconda consecutiva e la prima su asfalto, e il terzo posto con Lappi. A questo si aggiunge anche la conquista del secondo posto nella classifica costruttori, portandosi a meno 13 dalla capolista Hyundai. Secondo posto per il leader di campionato Neuville (Hyundai) che allunga in classifica su Ogier (M-Sport Ford).

Una gara difficile e ricca di emozioni
Abbiamo detto sin dall'inizio che il Rally di Germania sarebbe stato difficile per piloti e squadre essendo il secondo appuntamento su asfalto (l'altra è stata in Corsica) e disputandosi dopo quattro gare su terra. Inoltre, il fondo facilmente deteriorabile ha dato un po' di vantaggio ai piloti partiti nelle prime posizioni.
Dopo il dominio e la vittoria del team Toyota Gazoo Racing al Rally di Finlandia, anche qui ha confermato la sua competitività sia su fondi sterrati che su asfalto. Infatti, in terra teutonica Tänak e Lappi hanno portato a podio le loro Toyota Yaris Wrc. La seconda posizione nella classifica generale è andata a Neuville su Hyundai i20 Coupé Wrc che ha regalato al team il nono podio stagionale che gli permette di incrementare il vantaggio a 23 punti su Ogier (Ford Fiesta Wrc) che qui non va oltre il quarto posto seppur conquistando punti importanti con la vittoria della Power Stage.

Qualche problema per Citroën che chiude con il settimo posto di Breen che ha avuto alcune noie meccaniche a cui si è aggiunta la sfortuna di aver dovuto affrontare un violento temporale nella P.S. 3.
Per quanto riguarda le Wrc2 a podio tre Skoda Fabia R5: da segnalare l'ottimo risultato dell'italiano Fabio Andolfi che ha tagliato il traguardo in undicesima posizione assoluta e terzo della sua categoria. Qui la vittoria è andata al pilota della Repubblica Ceca Kopecký seguito dall'ormai conosciuto nel campionato italiano Rovanperä.
Passando invece alle note dolenti, ci sono stati numerosi ritiri di spicco, tra questi ricordiamo l'abbandono di Dani Sordo (Hyundai) a tre prove dalla conclusione e uscita di strada di domenica di Østberg, pilota del team Citroën Abu Dhabi Wrt.

Situazione campionato
A quattro gare dal termine, la classifica piloti vede la leadership di Neuville a 172, seguito dal campione in carica Ogier a 149 punti che deve vedersela con il pilota estone Tänak a 136 punti che ha vinto le ultime due gare. A seguire Lappi (88), Mikkelsen (65), Sordo (60), Latvala (55), Evans (52), Østberg (48), Breen (47), Meeke (43), Suninen (42) e Paddon (34).
Per quanto riguarda la situazione classifica costruttori, in testa resta Hyundai con 254 punti seguito da Toyota Gazoo Racing che ha conquistato la seconda posizione portandosi a 241 punti ai danni di M-Sport Ford che si ferma a 224 punti. Più distaccata Citroën Total Abu Dhabi a 159 punti.

Prossimi appuntamenti
Ricordiamo che oltre a seguire i nostri aggiornamenti, potete restare aggiornati sul Campionato del mondo rally su Sportitalia che per tutte le altre gare in programma da qui alla fine del campionato trasmetterà il format “SI Motori - speciale WRC”, in onda una settimana esatta dopo la gara. L'appuntamento con le immagini del rally di Germania sarà lunedì 27 agosto alle 20.30.
Mentre per rivedere in azione le Wrc bisogna attendere fino a metà settembre, quando tornerà in calendario per la prima volta dal Wrc del 2010 il Rally di Turchia (13-16 settembre) in una nuova località intorno a Marmaris, sulla costa mediterranea. Una novità per tutti i piloti, dato che il Wrc non era mai sbarcato nella regione prima di quest'anno.

© Riproduzione riservata