Motori24

3/5 Mercedes EQC / Motori asincroni

  • Abbonati
  • Accedi
    STELLE ALLA SPINA

    Mercedes EQC: le cinque cose da sapere sul suv elettrico

    Arriverà sul mercato solamente a partire dalla prossima metà dell'anno. Una vettura che segna l'inizio di una nuova era per la Casa tedesca, che lancia ufficialmente il nuovo sub-brand EQ. La EQC è il primo Suv totalmente elettrico della Stella, pronto a sfidare la concorrenza di Audi e Bmw su un campo di battaglia che sino ad ora era stato riservato alle Tesla: l'elettrico che si fa premium.

    3/5 Mercedes EQC / Motori asincroni

    La nuova Mercedes EQC è a tutti gli effetti un'auto a trazione integrale. Questo perché è dotata di due motori elettrici, ciascuno per ogni asse. La potenza complessiva di tale sistema è pari a 300 kW (408 cavalli), mentre il dato della coppia motrice è di 765 Nm. Singolare il fatto che Mercedes abbia preferito la tecnologia dei motori asincroni, quando la maggior parte dei Costruttori di vetture elettriche si affida invece a quelli sincroni.
    Quello anteriore ha il compito di rendere la marcia il più efficiente possibile, mentre quello posteriore vanta la funzione di boost, quindi nel rapporto tra i due si occupa della parte sportiva di EQC, tenendo presente che lavora proprio con l'asse posteriore. La vettura passa da 0 a 100 km/h in appena 5,1 secondi, mentre la velocità massima è stata autolimitata a 180 km/h. Il regime di rotazione massima di entrambi i motori si attesta intorno ai 13.000 giri/min.

    © Riproduzione riservata