
Il Los Angeles Auto Show è il palcoscenico per il lancio della nuova Audi E-Tron Gt concept, prima gran turismo a quattro porte elettrica prodotta dal marchio di Ingolstadt.
Un tassello importante della strategia elettrica dei quattro anelli che come è noto prevede investimenti per 14 miliardi di euro, nei prossimi 5 anni, all’interno di un programma del gruppo Vw da 44 miliardi teso all’innovazione e all’elettro mobilità. Ci saarnno 12 modelli alla spina entro il 2025 e 10 di questi entro il 2023.
Terzo modello della gamma E-Tron, dopo il Suv Quattro e la Sportback attesa nel 2019, la quattro porte si mostra in veste di show car ma il modello di serie sarà molto simile alla vettura presentata a Los Angeles. Lunga quasi cinque metri e larga due, per la precisione 4,96 metri per 1,96, la nuova E-Tron GT Concept nasce grazie alla collaborazione tra Porsche e Audi Sport, partendo dalla piattaforma con pacco batterie piatto sistemato sotto il pianale atteso anche sulla Taycan. Se l'autonomia non è stata dichiarata, ma i chilometri a disposizione saranno oltre 500, la novità a zero emissioni di Ingolstadt avrà una potenza di 434 kW pari a 590 cavalli andando così a offrire una valida alternativa ai modelli RS.
Audi e-tron GT concept, la supercar elettrica del futuro
Audi E-Tron GT 2020
In attesa di conoscere la scheda tecnica ufficiale, il design della E-Tron GT è già una certezza. Nonostante si tratti di
una concept car le differenze con il modello atteso su strada nel 2020, come confermato dallo stesso marchio tedesco, saranno
poche. Partendo dall'anteriore il frontale è caratterizzato dalla griglia esagonale dallo sviluppo maggiormente orizzontale
rispetto a quanto visto su E-Tron Quattro, con la trama a nido d'ape a sottolineare il richiamo con i modelli Renn Sport e
la sigla E-Tron illuminata. Oltre agli immancabili fari Matrix Led con tecnologia Laser, la E-Tron GT è un concentrato di
sportività come confermano i generosi cerchi in lega da 22 pollici su pneumatici 285/30 e le feritoie laterali per migliorare
il raffreddamento dei freni. Lo studio dei flussi è un punto fondamentale per lo sviluppo di una vettura elettrica da quasi
600 cavalli, come evidenziato dalle grandi prese d'aria anteriori e sul cofano per assicurare il corretto raffreddamento del
pacco batteria e della motorizzazione elettrica seguendo quanto già visto sulle concept Aicon e PB18 E-Tron. Passando in coda
il voluminoso estrattore d'aria è frutto delle tante ore passate in galleria del vento, necessarie per ridurre al minimo l'impatto
aerodinamico della nuova E-Tron. Al posteriore arrivano anche i nuovi gruppi ottici collegati tra loro, seguendo così il recente
corso stilistico dei quattro anelli già visto su modelli come A8 e A7 Sportback.
Interni Audi E-Tron GT Concept
Salendo a bordo della nuova Audi E-Tron GT Concept si viene accolti da una plancia rivolta verso il guidatore, a partire dal
grande schermo touchscreen a centro plancia comandabile anche attraverso l'assistente vocale intelligente. Il nuovo volante
ricoperto in Alcantara ospita anche il comando di accensione e i paddle per regolare il livello di frenata rigenerativa mentre
la strumentazione completamente digitale svela l'autonomia dell'auto: almeno 320 miglia, pari 514 chilometri. Tramite l'Audi
Select si potrà modificare il carattere dell'auto, la connettività sarà completa e dal secondo schermo si regolerà la climatizzazione.
Gli interni mostrano nuovi materiali per i rivestimenti e lo spazio è da vera granturismo. Passando ai sistemi di sicurezza
ci si aspetta una guida autonoma almeno di livello 3, mentre il piacere di guida sarà uno dei punti di forza della E-Tron
GT grazie alla collaborazione con Porsche da cui derivano soluzioni come il tetto in carbonio e il largo uso di alluminio
e acciaio alto resistenziali per la scocca.
© Riproduzione riservata