Motori24

3/8 Ecotassa, i modelli penalizzati /Land Rover Discovery

  • Abbonati
  • Accedi
    il provvedimento

    Auto, ecotassa: i modelli che rischiano la penalizzazione a partire dal 2019

    Da 110 a 155 grammi per chilometro di anidride carbonica. Sarebbe questo il limite fissato dal Governo per la nuova Ecotassa che colpirà auto di nuova immatricolazione o usati arrivati dall'estero. Visto l'innalzamento del livello di emissioni, la nuova tassa andrà a colpire in particolar modo modelli a benzina e diesel di grossa cilindrata indipendente che si tratti di suv – come annunciato dal vicepremier Di Maio – o di altre tipologie come station wagon o berline.

    3/8 Ecotassa, i modelli penalizzati /Land Rover Discovery

    L'ecotassa colpisce al 100% la gamma della Land Rover Discovery, anche nella versione diesel entry level 2.0 TD4 con 163 g/km di anidride carbonica. Nello specifico la Land Rover Discovery 2.0D TD4 4WD Auto HSE Luxury è una SUV 5 porte 5 posti della Land Rover lunga 497 cm, larga 207 cm, alta 189 cm con un bagagliaio da 1.231 a 2.500 litri. Nella versione 2.0D TD4 4WD Auto HSE Luxury costa 72.800 € con motore a gasolio di 1.999 cc (Euro 6) capace di erogare una potenza massima di 132 kW/180 CV ed una coppia massima di 430 Nm a 1.500 giri/min. La trazione è integrale permanente. Il serbatoio ha una capienza di 77 litri. Le emissioni di CO2 sono di 163 g/km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 10,5 secondi. La velocità massima raggiungibile è di 189 km/h. La massa a vuoto in ordine di marcia con conducente e bagaglio (norme UE) è di 2.105 kg.

    Guarda il listino

    © Riproduzione riservata