
Era il 1998 quando Audi comprò Lamborghini, storico marchio emiliano che all'epoca navigava in “acque agitate” dopo il passaggio alla proprietà indonesiana dal 1994. L'acquisizione fu vista come l'ennesimo marchio italiano passato in mano straniera, con una diffusa preoccupazione di perdere posti di lavoro e produzione sul territorio. Invece il marchio del Toro in 20 anni di proprietà tedesca è cresciuto come non mai, chiudendo il 2018 con il record di vendite della sua storia passando da 3.815 unità a 5.750 unità consegnate. L'aumento del 51% segna l'ottavo anno consecutivo di crescita nelle vendite, grazie anche alle 1.761 Urus consegnate ai clienti e al record ottenuto da Huracan e Aventador.
Da 1300 unità del 2010 a 5750
Con una rete commerciale di 157 concessionari in 50 Paesi, nel 2018 le consegne ai clienti in tutto il mondo sono passate
da 3.815 a 5.750 unità. Di fatto, i volumi di vendita rispetto al 2010 (1.302 unità) sono più che quadruplicati. Stefano Domenicali,
Chairman e Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini, ha sottolineato come : “Nel 2018, Lamborghini ha centrato nuovi
traguardi. Non abbiamo solo stabilito un altro record di vendite, ma abbiamo anche raggiunto livelli mai visti prima, superando
abbondantemente il risultato straordinario di 5.000 Lamborghini vendute. Questo grande salto dimostra tutto il valore del
nostro prodotto e della nostra strategia commerciale. È un successo ancora più significativo, se si pensa che abbiamo affrontato
un'eccezionale doppia sfida: introdurre costantemente nuovi modelli e tecnologie sul mercato delle supersportive, raddoppiando
al contempo la capacità produttiva della sede centrale di Sant'Agata Bolognese. Sin dal suo esordio, il nuovo Super SUV Urus
ha incontrato l'entusiasmo e l'approvazione del mercato e ha ampliato la nostra base clienti. Ci siamo dedicati anche a far
crescere in misura significativa la nostra già considerevole brand awareness, in particolare tra le giovani generazioni, moltiplicando
il numero dei follower sui social ‒ che ha superato quota 32 milioni. Tutto questo è il risultato incredibile di un lavoro
di squadra per il quale vorrei ringraziare tutti i membri del team Lamborghini, per la loro ispirazione e dedizione al marchio.”
Lamborghini nel Mondo
Lamborghini è un marchio globale e la distribuzione delle vendite è bilanciata nelle tre principali regioni. Tutte hanno segnato
nuovi record storici nel 2018, contribuendo alla crescita delle vendite complessive rispetto all'anno precedente. EMEA (Europa,
Medio Oriente, Africa): 2.497/+69%; America: 1.952/+46%; Asia Pacifico: 1.301/+30%. Con 1.595 vetture, gli USA si confermano
il primo mercato, seguiti da Regno Unito (636), Giappone (559), Germania (463), Greater China (342), Canada (316) e Italia
(295). Tutti questi mercati hanno visto un aumento sostanziale delle consegne, segnando traguardi storici a livello nazionale.
Entrambe le linee di modelli supersportivi hanno dato il proprio contributo alla crescita complessiva con risultati di vendita
record. Le consegne del modello V12, Aventador, introdotto nel 2011, si mantengono a livelli molto alti e hanno visto un incremento
del 3% da 1.173 a 1.209 unità. Ancora più cospicuo è stato l'aumento delle vendite per il modello V10, la Huracán, che da
2.642 unità ha raggiunto quota 2.780 (+5%). In linea con le previsioni, un contributo sostanziale all'aumento delle vendite
a livello globale è stato dato dal Super SUV Urus, di cui sono state consegnate 1.761 unità dal suo lancio sul mercato nel
luglio 2018.
Nuovi modelli 2018
L'anno è stato inaugurato dalla presentazione della Lamborghini Terzo Millennio al “Festival Automobile International” di
Parigi nel gennaio 2018. Il concept di questa supersportiva futuristica, realizzato in collaborazione con due laboratori del
Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, permetterà a Lamborghini di sviluppare le tecnologie necessarie per
poter approcciare il futuro della vettura supersportiva. In marzo Lamborghini ha presentato la nuova Lamborghini Huracán Performante
Spyder, sintesi tra innovazione tecnologica, prestazioni e guida open-air. Agosto è stato segnato dall'anteprima mondiale
della Aventador SVJ in occasione della Monterey Car Week in California. La Aventador SVJ, in cui SV sta, come da tradizione,
per Superveloce, presenta il suffisso “Jota”, che sottolinea l'aspetto prestazionale: si è infatti aggiudicata il record su
pista per le vetture di serie sul circuito di Nürburgring-Nordschleife, completando il giro di 20,6 km in soli 6:44.97 minuti.
La produzione, limitata a 900 unità, è già tutta venduta.
One-off e programma Ad Personam
Il 2018 è stato anche l'anno della Lamborghini SC18 Alston. Questa one-off con motore V12 è stata sviluppata da Lamborghini
Squadra Corse insieme al cliente: dotata di un'aerodinamica derivata dall'esperienza nelle competizioni Lamborghini Super
Trofeo e GT3, è stata pensata per l'uso in pista e dotata di contenuti racing esclusivi. Il concetto di one-off sta acquisendo
sempre più rilevanza in casa Lamborghini in virtù della crescente domanda di personalizzazione. Le supersportive della Casa
del Toro, personalizzate grazie allo specifico programma Lamborghini Ad Personam, superano infatti il 50% delle vetture consegnate.
Lamborghini Polo Storico
All'interno della sede centrale dell'azienda a Sant'Agata Bolognese, Lamborghini Polo Storico è il reparto specializzato che
si dedica al restauro e alla certificazione di modelli Lamborghini fuori produzione da almeno dieci anni (dalla Lamborghini
350 GT alla Diablo). Tra i compiti di questa divisione rientrano anche la conservazione di archivi e registri e la fornitura
di ricambi originali per le vetture classiche.Il Polo Storico ha festeggiato i 50 anni di Espada e Islero con una serie di
eventi esclusivi. In maggio, la concept car Lamborghini Marzal è tornata a Monte Carlo in occasione del Grand Prix Historique
de Monaco, a 51 anni di distanza dal giro d'onore effettuato sulla vettura da Sua Altezza Serenissima il Principe Ranieri
III di Monaco, con al fianco sua moglie, la Principessa Grace, poco prima della partenza del Gran Premio di F1. Le celebrazioni
sono culminate con un tour italiano che ha attraversato Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna nel mese di settembre.
Museo Lamborghini
È stato un anno di grandi risultati anche per il Museo Lamborghini, che ha registrato un record in termini di presenze. Nel
corso del 2018, più di 108.000 appassionati hanno visitato questo spazio espositivo all'interno dello stabilimento Lamborghini.
Il Museo è aperto tutti i giorni, domeniche incluse, dalle 9:30 alle 19:00 (da aprile a ottobre) e dalle 9:30 alle 18:00 (da
novembre a marzo) e organizza mostre speciali che si aggiungono alla collezione permanente dei modelli Lamborghini che hanno
fatto la storia.
Lamborghini Squadra Corse
A settembre, la divisione Motorsport della Casa del Toro, Lamborghini Squadra Corse, ha presentato la nuova Huracán GT3 EVO
sul circuito di Nürburgring per il Lamborghini Super Trofeo Europa. La nuova EVO rappresenta l'evoluzione della Huracán GT3,
vincitrice di 12 titoli internazionali oltre che della prestigiosa Rolex 24 di Daytona e della 12 ore di Sebring.
Sempre nel 2018, Lamborghini Squadra Corse ha raggiunto il traguardo di più di duecento Huracán da corsa realizzato ad oggi.
Quella di Lamborghini è una delle poche divisioni Motorsport al mondo che produce le proprie vetture da corsa sulla stessa
linea di produzione delle auto omologate per uso stradale, all'interno dello stabilimento di Sant'Agata Bolognese. Sia la
Huracán Super Trofeo sia la Huracán GT3 condividono infatti la stessa linea di produzione delle Huracán di serie. Durante
le World Final 2018 a novembre, Lamborghini Squadra Corse ha presentato la Urus ST-X Concept, la versione racing del primo
Super SUV nella storia del marchio. Il concept è quello di una vettura progettata per un campionato monomarca innovativo,
capace di combinare prestazioni su pista e fuori strada.
© Riproduzione riservata