Motori24

Tesla, arrivano i nuovi Supercharging V3

  • Abbonati
  • Accedi
Mobilità e Tech

Tesla, arrivano i nuovi Supercharging V3

In attesa di lanciare a metà marzo la versione crossover della Model 3 alla Tesla evolvono il sistema di ricarica rapida con il Supercharging V3, una nuova architettura pensata per ridurre ulteriormente i tempi di ricarica delle proprie auto elettriche. La terza generazione grazie ad una power cabinet da 1 MW consente di ricaricare le Tesla con una potenza massima erogata di 250 kW.

Con questi valori una Model 3 Long Range, in condizioni di massima efficienza della batteria, può ottenere fino a 120 km di autonomia in appena 5 minuti e con una capacità di ricarica prossima a 1.600 km. Aumenta la potenza, dunque, ma si dimezzano i tempi di sosta presso i Supercharger: Tesla ha stimato che la permanenza media dei veicoli scenderà di circa 15 minuti. Per l'occasione Tesla ha inoltre avviato il rilascio di una nuova funzionalità per l'ottimizzazione del processo di ricarica: con la On-Route Battery Warmup la vettura inizia a riscaldare la batteria per assicurarsi che, all'arrivo nei Supercharger, l'accumulatore sia alla temperatura ideale per la ricarica. Questa soluzione può ridurre i tempi di ricarica del 25%.

Il primo Supercharger V3 è stato aperto nella Bay Area di San Francisco, mentre il primo sito definitivo sarà attivo nel giro di un mese. Si parte dal Nord America nel secondo e terzo trimestre dell'anno, per arrivare in Europa e nell'Asia-Pacifico nell'ultimo trimestre dell'anno. Il primo modello a beneficiare della compatibilità con il nuovo Supercharging V3 è Model 3, la berlina recentemente interessata ad una drastica riduzione dei prezzi insieme agli altri modelli della gamma: successivamente verranno rilasciati aggiornamenti per le Model S e X.

Nel corso dei prossimi mesi Tesla conta di continuare ad espandere la proprio offerta di Supercharger V2, sulla base degli attuali 12.000 in tutto il mondo che tra l'altro verranno “sbloccati” per erogare una potenza massima di 145 kW. Entro il 2019, grazie all'incremento dei V2 e all'arrivo dei primi V3, Tesla punta, infatti, a raddoppiare il numero di clienti che li utilizzeranno rispetto ad oggi. Aumenterà anche la copertura: attualmente, negli USA il 99% della popolazione è coperta dalla presenza della rete Supercharger, ma Tesla si aspetta una percentuale simile anche in Europa entro la fine del 2019, mentre in Cina è stato recentemente superato il 90%.

© Riproduzione riservata