5/7 Le Casse di previdenza più giovani / Agrotecnici
Per un pensionato al lavoro in 81
Essendo una professione ancora molto giovane (anche se con numeri ridotti), il totale dei pensionati è ancora bassissimo: solo 18 a fronte di 1.461 attivi. Alla gestione separata Enpaia va quindi il primato del rapporto attivi/pensionati: pari a 1 solo pensionato a “carico” di 81,2 al lavoro . Resta quindi in fortissimo attivo anche il rapporto tra le entrate contributive e le spese che nel 2014 è di 1/33. A sostenerlo, come per tutte le altre nuove casse interamente alimentate con il sistema contributivo, c'è anche una media inevitabilmente bassa dell'assegno: 850 euro mensili. Anche il trend dei risultati di esercizio degli ultimi sei anni è sempre stato in aumento: dai 144mila euro del 2009 si è passati ai 257mila dello scorso anno. Agli agrotecnici si deve una storica vittoria delle Casse: dietro la sentenza del Consiglio di stato n. 3859/2014 che ha “liberalizzato” la rivalutazione dei contributi oltre il tetto dell'1,5% c'era un loro ricorso.
© Riproduzione riservata