Norme & Tributi

6/10 Il professionista 01 / L'ingresso tra i forfettari riduce il prelievo

  • Abbonati
  • Accedi
    LEGGE DI STABILITÀ

    Gli effetti della manovra su dipendenti, pensionati, professionisti e imprenditori

    Il profilo
    Un professionista con ruolo di consulente aziendale che non ha altre detrazioni rispetto a quelle di lavoro autonomo (e quindi neanche carichi di famiglia). Ha 25mila euro di compensi (con 5mila euro di costi e oltre 5mila euro di contributi versati l'anno precedente), vive in affitto (nel 2015 versati 40 euro di Tasi come inquilino) e ha un terreno di 5 ettari in pianura (640 euro di Imu).

    I calcoli
    Il professionista entra nel regime forfettario e ha un risparmio d'imposta (tra Irpef, addizionali e Irap) di circa 938 euro sul 2016. Risparmia anche la Tasi come inquilino mentre non essendo coltivatore diretto o imprenditore agricolo continua a pagare l'Imu sui terreni.

    Il risparmio
    Beneficio complessivo di 978 euro.

    © Riproduzione riservata