Norme & Tributi

Con Spid arriva la login unica per i Servizi Pa

  • Abbonati
  • Accedi
Il sistema

Con Spid arriva la login unica per i Servizi Pa

Olycom
Olycom

Spid è il sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un'unica identità digitale (con un pin unico) a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti. L'identità Spid è costituita dalle credenziali erogate, previa richiesta ed identificazione dell'utente, dagli identity provider o gestori di identità digitale: si tratta di aziende in possesso delle caratteristiche definite dai regolamenti tecnici appositamente accreditate ad Agid. La norma primaria di riferimento, dettata dall'articolo 64 del Cad (Codice dell'amministrazione digitale), risulta infatti completata dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2014 e dai successivi decreti di natura regolamentare emanati da Agid lo scorso 28 luglio 2015.

Con decorrenza dal prossimo 1° luglio 2016, le modifiche che si stanno apportando al Cad con l'apposito schema di decreto legislativo, in corso di approvazione, anche in recepimento dal regolamento eIdas, attribuiscono ancora maggiore rilevanza al sistema Spid. La relazione illustrativa allo schema precisa infatti al riguardo che Spid, unitamente all'Anagrafe nazionale della popolazione residente, permetterà a cittadini e imprese di accedere ai servizi pubblici - e a quelli degli operatori privati che aderiranno – attraverso la piattaforma unica di accesso Italia Login utilizzando un unico nome utente e un'unica password. Con le credenziali Spid si potrà accedere a qualunque servizio online con le medesime credenziali di autenticazione universalmente accettate.

Nel sistema attuale ogni servizio richiede invece credenziali specifiche per singolo ente. Il cittadino potrà così autenticarsi una sola volta presso uno dei gestori di identità digitali e utilizzare tale autenticazione con qualunque erogatore di servizi online, pubblico e privato, sia italiano sia dell'Unione europea. Gli utenti (persone fisiche e giuridiche) potranno comunque disporre di una o più identità digitali, costituite da alcune informazioni identificative obbligatorie, quali codice fiscale o partita Iva, nome, cognome o denominazione. Le identità digitali vengono rilasciate dai gestori su richiesta del soggetto interessato dietro presentazione di un modulo di richiesta di adesione, contenente tutte le informazioni necessarie all'identificazione del richiedente, distinte a seconda che si tratti di una persona fisica o di una persona giuridica.

Alla richiesta segue la fase di identificazione e cioè l'accertamento delle informazioni sufficienti a identificare il richiedente sulla base dei documenti da questo forniti. L'identificazione può essere a vista, con presenza fisica del richiedente presso le sedi preposte, oppure a vista da remoto mediante l'utilizzo di strumenti di registrazione audio/video. L'identificazione può aversi anche in modo informatico, tramite documenti digitali di identità, altre identità Spid o con firma elettronica qualificata o digitale.
All'identificazione segue la verifica dell'identità dichiarata con accertamenti effettuati tramite fonti autoritative istituzionali per verificare la veridicità dei dati raccolti. Il sistema Spid è basato su tre livelli di sicurezza di autenticazione informatica, progressivamente crescenti. Il primo livello permette l'autenticazione del titolare tramite id e password stabilita dallo stesso utente. L'identità Spid di secondo livello permette invece l'autenticazione tramite password e generazione di una Otp - One Time Password – inviata al titolare. Il terzo livello permette invece l'autenticazione tramite utilizzo di una password e una smart card.

© Riproduzione riservata