Norme & Tributi

6/9 Canone Rai/L'immobile affittato

  • Abbonati
  • Accedi
    FISCO

    Canone Rai: come mettersi in regola ed evitare di pagare due volte

    6/9 Canone Rai/L'immobile affittato

    Marito e moglie che hanno una casa di residenza dotata di tv con bolletta dell'energia intestata al marito e hanno anche una seconda casa in affitto, anch'essa provvista di tv, con bolletta intestata alla moglie, devono compilare la dichiarazione sostitutiva per questo secondo immobile. Agli appartenenti alla stessa famiglia anagrafica è addebitabile un unico canone, a prescindere dal numero di immobili posseduti. Per quanto riguarda la seconda casa, la moglie dovrà inviare la dichiarazione sostitutiva, in cui comunica di non essere soggetta a imposizione perché il canone è già versato dal marito con lei residente. Questa dichiarazione non esonera però gli affittuari dal pagamento dell'imposta, se hanno spostato la residenza nell'abitazione affittata. Non essendo, però, titolari di un'utenza elettrica, costoro dovranno versare quanto dovuto tramite il modello F24. Gli affittuari sarebbero esonerati dal pagamento solo se avessero mantenuto la residenza in un'altra abitazione, ad esempio quella dei genitori, in cui il canone già è corrisposto

    © Riproduzione riservata