Norme & Tributi

6/10 Contratti di convivenza, diritti e impegni / Le condizioni soggettive

  • Abbonati
  • Accedi

    Contratti di convivenza, diritti e impegni

    L'inedita figura dei contratti di convivenza è una delle novità più rilevanti della legge sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto, la legge 20 maggio 2016 n.76 nota come “legge Cirinnà”, che entrerà in vigore il prossimo 5 giugno

    6/10 Contratti di convivenza, diritti e impegni / Le condizioni soggettive

    Per la validità di un contratto di convivenza, secondo la legge Cirinnà, occorre che i contraenti siano conviventi “registrati”, maggiorenni e non interdetti; inoltre, non devono essere né parenti o affini (di qualsiasi linea e grado) né legati da vincoli di adozione. Ancora, non devono essere uniti, con soggetti diversi dal rispettivo convivente, da un vincolo matrimoniale, né partecipi di un'unione civile o di altri contratti di convivenza in corso di vigenza. Il contratto di convivenza non può essere stipulato nemmeno se un contraente è stato condannato per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altro (articolo 1, comma 57)

    © Riproduzione riservata