Norme & Tributi

Fattura elettronica tra privati, ecco le istruzioni tecniche

  • Abbonati
  • Accedi
FISCO

Fattura elettronica tra privati, ecco le istruzioni tecniche

  • –di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

Con la pubblicazione sul sito dell’agenzia delle Entrate delle bozze dei documenti tecnici per l’utilizzo del Sistema di Interscambio (SdI) entra nel vivo la fatturazione elettronica tra privati. La fatturazione elettronica, in realtà, prenderà il via il 1° gennaio 2017 ma già da adesso le imprese, gli artigiani e i professionisti possono partecipare alla sperimentazione promossa dall’Agenzia nell’ambito del Forum italiano sulla fatturazione elettronica e l’eprocurement. La sperimentazione mira a risolvere in tempo utile eventuali criticità che dovessero presentarsi e si concluderà entro la metà di ottobre. Sulla base dei feedback ricevuti, saranno consolidati i supporti e le regole di processo.
La procedura online prevede alcune verifiche sui file trasmessi al Sistema di Interscambio. I nuovi controlli riguardano, in particolare, la verifica di conformità del formato fattura, l’imponibile, l’importo dei documenti e il prezzo totale. Per consentire l’adeguamento al nuovo regime di verifiche, fino al 31 luglio il mancato superamento di uno o più di questi nuovi controlli non comporterà lo scarto del file ma solo una segnalazione che verrà riportata nell'elemento “note” all’interno della “Ricevuta di consegna” o della “Notifica di mancata consegna”. Dal 1° agosto 2016 verranno, invece, scartati i file che non dovessero superare uno o più di questi controlli.

© Riproduzione riservata