Norme & Tributi

4/6 Sentire sempre il pm prima dell'arresto

  • Abbonati
  • Accedi

    Le Procure si muovono sull'omicidio stradale: le disposizioni su arresti, sequestri e aggravanti

    Una normativa complessa. Da capire e, ancor più, da applicare. Così, a poco più di tre mesi dall'entrata in vigore della legge che ha istituito i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali inasprendo le pene per chi causa incidenti stradali dopo aver commesso un'infrazione ritenuta grave dal legislatore, le Procure iniziano a emanare circolari alle forze dell'ordine che operano sul loro territorio, per dare dettagli applicativi sulle procedure da seguire in caso d'incidente.

    4/6 Sentire sempre il pm prima dell'arresto

    Tutte le circolari ricordano che, se le lesioni hanno una prognosi sotto i 40 giorni, la competenza è del giudice di pace e la procedibilità scatta solo a querela di parte; per questo le forze dell'ordine dovranno curare che le informazioni sullo stato di salute del danneggiato siano aggiornate con la prognosi definitiva. Tutto questo non toglie che gli organi polizia debbano consultarsi già da subito con i pm, in particolar modo quando c'è da valutare se arrestare in flagranza il conducente che pare essere responsabile dell'incidente.

    © Riproduzione riservata