Norme & Tributi

1/7 Imu e Tasi, esenzione sull'abitazione principale

  • Abbonati
  • Accedi
    TASSE SULLA CASA

    Imu e Tasi, ecco chi non deve pagare

    Da quest'anno debutta l'esenzione totale dell'abitazione principale, da Imu e Tasi. Si tratta, però, di una esenzione la cui portata non coincide con la nozione di prima casa, valevole per le agevolazioni in materia di imposta di registro. Ecco i dettagli.

    1/7 Imu e Tasi, esenzione sull'abitazione principale

    Non è esente, infatti, l'unica unità immobiliare in possesso di un soggetto che risiede in un immobile in affitto. Deve pertanto trattarsi della casa in cui il contribuente dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Condividono la medesima sorte le pertinenze, nella misura massima di una unità per ciascuna categoria catastale C2, C6 e C7. Occorre porre attenzione all'ipotesi di residenze distinte tra coniugi non separati. In tale eventualità, se i due coniugi risiedono ciascuno in un immobile di proprietà e le due case sono ubicate nello stesso comune, solo una delle due avrà diritto all'esenzione. Se vi sono dei figli, in linea di principio, l'abitazione principale coincide con quella dove questi risiedono

    © Riproduzione riservata