Norme & Tributi

3/7 Imu e Tasi, le fattispecie equiparate

  • Abbonati
  • Accedi
    TASSE SULLA CASA

    Imu e Tasi, ecco chi non deve pagare

    Da quest'anno debutta l'esenzione totale dell'abitazione principale, da Imu e Tasi. Si tratta, però, di una esenzione la cui portata non coincide con la nozione di prima casa, valevole per le agevolazioni in materia di imposta di registro. Ecco i dettagli.

    3/7 Imu e Tasi, le fattispecie equiparate

    L'esenzione totale riguarda anche le fattispecie equiparate per legge o per regolamento all'abitazione principale. Le assimilazioni legali riguardano:
    a) le unità immobiliari delle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci;
    b) gli alloggi sociali, come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture del 22 aprile 2008;
    c) la dimora coniugale assegnata in sede di separazione o divorzio con provvedimento del giudice;
    d) l'unità immobiliare non locata posseduta dai soggetti appartenenti alle Forze armate e dagli altri soggetti indicati nell'articolo 13, comma 2, lettera d), del decreto legge 201/11.
    A queste, si aggiungono le case non locate, né concesse in comodato, in proprietà di cittadini italiani iscritti all'Aire, pensionati nel Paese di residenza. Con riferimento all'esenzione della dimora coniugale, si ritiene che la stessa operi anche se l'immobile è detenuto in comodato mentre in caso di fabbricato detenuto in locazione, assegnato al coniuge separato o divorziato, dovrebbero valere le regole ordinarie. Per quanto attiene infine alle assimilazioni regolamentari, queste riguardano le unità non locate di anziani o disabili residenti in istituti di ricovero. Trattandosi, peraltro, di una decisione rimessa alla libera scelta del comune, in assenza di delibera i suddetti fabbricati sono regolarmente soggetti a imposta.

    © Riproduzione riservata