Norme & Tributi

5/9 Sisma bonus/Sconto Irpef dal 50 all’85% per interventi antisismici

  • Abbonati
  • Accedi
    incentivi fiscali

    Casa, condomini e mobili, come cambiano gli sconti Irpef

    Gli incentivi fiscali sulla casa saranno estesi ai condomini. Più alto sarà l'adeguamento energetico o antisismico più elevata sarà la riduzione Irpef. E se per le ristrutturazioni del patrimonio edilizio la proroga è solo per i 2017, per l'agevolazione del 65% sulla riqualificazione energetica la stabilizzazione è di 5 anni fino al 2021 se le spese sostenute riguardano le parti comuni dei condomini. Per i condomini che non hanno immediata disponibilità di risorse per sostenere i lavori ci sarà la possibilità di cedere i crediti anche a soggetti terzi e non solo alle ditte che eseguono i lavori. Sono solo alcune delle novità contenute nella nuova legge di bilancio approvata sabato dal Governo e che inizierà il suo cammino parlamentare dal 25 ottobre prossimo.

    5/9 Sisma bonus/Sconto Irpef dal 50 all’85% per interventi antisismici

    Dopo il terremoto di Amatrice che ha colpito il centro Italia il 24 agosto scorso, il Governo ricorre alla leva fiscale per spingere i proprietari di immobili situati in zone ad alto rischio (1 e 2) ad adottare misure antisismiche degli edifici. Lo sconto del 50% delle spese sostenute nel limite di 96mila euro è riconosciuto per cinque anni dal 2017 al 2021. Il limite di spesa è annuale. Nel caso in cui un singolo intervento prosegua per più annualità si dovrà tener conto, ai fini del computo del limite massimo delle spese ammesse a fruire della detrazione (96.000 euro), anche delle spese sostenute negli stessi anni per le quali si è già beneficiato della detrazione. Il Ddl include nell'agevolazione anche gli immobili ubicati nella zona sismica 3.

    © Riproduzione riservata