
5/14 Pensioni-1/Ape, ridotto a 14 giorni il tempo per il recesso
LA NOVITÀ
Scende da 8mila a 4.800 euro la soglia di reddito da lavoro autonomo compatibile con l’Ape social. Il testo di partenza della manovra prevedeva per gli autonomi e per i lavoratori dipendenti o parasubordinati la stessa soglia di reddito di 8mila euro annui. Sempre in tema di Anticipo pensionistico il termine per l’esercizio del diritto di recesso dal contratto di assicurazione stipulato dai pensionandi che chiedono l’Ape è ridotto a 14 giorni. L’anticipo finanziario costituisce sempre una forma di credito al consumo anche al di sopra del limite di importo di 75mila euro.
Efficacia: alta
LE CONFERME
Non cambiano i requisiti per l’Ape di mercato, per le uscite volontarie dei nati tra il 1951 e il 1953 che hanno maturato non meno di 20 anni di contributi (il rimborso prevede un onere medio per ogni anno di anticipo del 4,5-4,6%). Il prestito bancario assicurato sarà concesso dopo la preventiva certificazione dell’Inps e potrà essere richiesto dagli over 63 con un anticipo massimo di 3,7 anni rispetto agli attuali requisiti per il pensionamento di vecchiaia. Resta ferma anche l’Ape “aziendale”, per l’uscita anticipata, con il contributo delle imprese, dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi.
Efficacia: alta
© Riproduzione riservata