Norme & Tributi

12/14 Scuola/Per i supplenti i «36 mesi» scattano da settembre 2016

  • Abbonati
  • Accedi

    I 14 punti della manovra

    Ecco i contenuti più importanti della Legge di bilancio 2017. Dagli investimenti previsti ai provvedimenti per il rilancio dell'agricoltura: novità, conferme ed efficacia delle misure approvate

    12/14 Scuola/Per i supplenti i «36 mesi» scattano da settembre 2016

    LA NOVITÀ
    Arriva una nuova “salva precari”: i contratti a termine, per le supplenze, di prof e personale Ata, che non possono superare la durata complessiva di 36 mesi, anche non continuativi, «sono quelli sottoscritti dal 1° settembre 2016». Il chiarimento, annunciato nelle settimane scorse dal ministro, Stefania Giannini, è contenuto nella legge di Bilancio all’ultimo miglio alla Camera. Rifinanziato, per 2 milioni annui per il triennio 2017-2019, il fondo per il risarcimento dei danni conseguenti alla reiterazione illegittima di contratti a termine.
    Efficacia: bassa

    LE CONFERME
    Presso il Miur verrà istituito un nuovo Fondo, con una dotazione di 140 milioni per il 2017 e 400 milioni dal 2018, destinato all’incremento dell’organico dell’autonomia. Si conta di stabilizzare circa 25mila cattedre, oggi funzionanti in organico di fatto (e quindi coperte da supplenti, e non da personale di ruolo). Confermata poi la proroga del programma «Scuole Belle», con uno stanziamento di ulteriori 128 milioni per il 2107 per la prosecuzione fino al 31 agosto 2017 del piano straordinario per il ripristino del decoro e della funzionalità degli edifici scolastici.
    Efficacia: media

    © Riproduzione riservata