
Niente più carta né scontrini e ricevute da conservare per chi restituisce in autonomia e senza modifiche il modello 730 digitale compilato dal Fisco: se la dichiarazione è accettata “in toto”, infatti, l'Agenzia delle Entrate non potrà più chiedere al cittadino di presentare la documentazione che giustifica le somme portate in detrazione, come le spese sanitarie, universitarie, quelle per ristrutturazioni e gli altri sconti fiscali. È questa una delle precisazioni contenute in un comunicato della stessa Agenzia.
In queste due settimane, ricorda l’Agenzia, dall'apertura della precompilata in modalità consultazione (dal 18 aprile alle ore 7 di oggi) sono stati registrati più di 1 milione e 400mila accessi all'applicazione da parte di 962.508 utenti distinti.
Chi invece deve controllare e modificare la dichiarazione potrà farlo online, anche a più riprese, salvando le modifiche e spedendola (sempre online) alla fine.
L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei cittadini un sito internet dedicato, raggiungibile all'indirizzo https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it, dove sono presenti anche le risposte alle domande più frequenti. Inoltre, ricorda l’Agenzia, sono sempre disponibili i numeri dell'assistenza telefonica: 848.800.444 da rete fissa, 06 966.689.07 da cellulare e +39 06.966.689.33 per chi chiama dall'estero, operativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 17 e il sabato dalle ore 9 alle ore 13.
© Riproduzione riservata