Norme & Tributi

6/12 Requisiti familiari

  • Abbonati
  • Accedi
    OPERATIVO DAL 1° dicembre 2017

    ReI: come funziona e chi ha diritto al nuovo contributo anti-povertà

    Il Reddito di Inclusione (Rei), destinato a sostituire progressivamente il Sostegno all'Inclusione attiva (Sia) e l'assegno di disoccupazione (Asdi), è la nuova misura unica nazionale e a carattere universale per il contrasto della povertà e dell'esclusione sociale che sarà operativa dal 1° dicembre 2017. In vista dell'appuntamento, l'Inps ha appena diffuso una circolare sulle modalità di accesso al beneficio, per il quale la legge di Bilancio all'esame del Parlamento prevede uno stanziamento di due miliardi di euro. Vediamo come funziona questo strumento anti-povertà.

    6/12 Requisiti familiari

    In sede di prima applicazione si partirà dalle famiglie che hanno almeno un figlio minorenni, o una donna in stato di gravidanza accertata (ma il Rei potrà in questo caso essere chiesto non prima di quattro mesi dalla data di parto presunta), o disabili (anche maggiorenni) o persone over 55 disoccupate.

    © Riproduzione riservata