Norme & Tributi

2/10 L'agenda dell'erede / Il reddito di locazione

  • Abbonati
  • Accedi
    L'AGENDA DELLa successione

    Bollette, auto, affitti e conti in banca: come muoversi per l’eredità

    Quali sono i passi giusti per trasferire il contratto d'affitto di un immobile ereditato? E come bisogna comportarsi con le bollette di luce, acqua e gas, con Tari, Imu, Tasi, o con l'assicurazione dell'auto? Oltre alle pratiche “notarili”, quando si accetta un'eredità ci sono una serie di passaggi solo in apparenza minori. Ecco come non dimenticarli.

    2/10 L'agenda dell'erede / Il reddito di locazione

    L'imposta sul reddito da locazione, cessata per la persona deceduta, viene imputata al successore che può quindi continuare a riscuotere il canone, indicando in dichiarazione il reddito percepito. L'erede può anche scegliere il regime fiscale (e quindi eventualmente optare per la cedolare secca): ma deve farlo entro 30 giorni dalla data di subentro (decesso). Nel caso intenda quindi mantenere la cedolare - precedentemente scelta dal defunto – entro 30 giorni deve presentare la richiesta con modello Rli all'ufficio dove è stato registrato il contratto. Se non lo fa, potrà optare dall'annualità contrattuale successiva.

    © Riproduzione riservata