Norme & Tributi

La guida alla scelta tra 3mila master

  • Abbonati
  • Accedi
università

La guida alla scelta tra 3mila master

Sfiorano quota tremila i master post-laurea in rampa di lancio per l’anno accademico alle porte. I più numerosi, oltre 1.300, sono concentrati nell’area economia, finanza, management, giurisprudenza, scienze politiche e sociologia, con una proposta di oltre 1.300 corsi.A medicina sono, invece, in rampa di lancio quasi 900 master, nell’area umanistica poco più di 400, a scienze e tecnologia 387. I costi di un master possono essere impegnativi, ma l'investimento nella maggior parte dei casi viene ripagato. Secondo un'indagine realizzata dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea sui diplomati dei corsi di master del 2016 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo in 22 atenei, risulta che il tasso di occupazione è dell’87 per cento.

Nella Guida ai Master in edicola mercoledì 12 settembre con Il Sole 24 Ore e disponibile in formato digitale sono messi sotto la lente i corsi tradizionali e quelli online: dal management alla finanza, dall’area sanitaria a quella scientifica sono approfonditi gli sbocchi occupazionali alla fine del master e anche la possibilità di specializzarsi oltreconfine, nelle migliori università straniere.

Non mancano indicazioni sui costi, detrazioni, borse di studio, finanziamenti e prestiti d’onore.

A «Master 2019 – Guida alla scelta»(l’e-book ha un costo di 3,59 euro ed è gratis per gli abbonati) è abbinato un motore di ricerca online che permette di accedere a tutti i corsi attivati dalle università italiane (pubbliche, private e telematiche) e dai principali enti privati.

Tutti i corsi di master si possono selezionare in base a diversi criteri come il nome dell’ateneo, l’area disciplinare, la provincia, il range di costo e la disponibilità di borse di studio.

© Riproduzione riservata