Norme & Tributi

L’estate dei lavori stagionali: tutte le regole nella Guida rapida

  • Abbonati
  • Accedi
IL LUNEDÌ DEL SOLE 24 ORE

L’estate dei lavori stagionali: tutte le regole nella Guida rapida

L'estate non è soltanto la stagione delle vacanze, ma anche il periodo di massimo utilizzo dei contratti di lavoro stagionali, soprattutto nei settori del turismo e dell'agricoltura. Ma come funzionano? Come si attivano? E, soprattutto, quali tutele – per datori e dipendenti - garantiscono questi rapporti di lavoro?

Sono alcune delle domande alle quali risponde la Guida Rapida dell'Esperto risponde (“Diritto del lavoro – I contratti stagionali”) in edicola lunedì 17 giugno con Il Sole 24 Ore. Nelle quattro pagine della Guida Rapida vengono descritti gli adempimenti da seguire e i vantaggi legati a questo tipo di contratti, anche in termini di durata e utilizzo massimo.

SCOPRI DI PIU’ / Turismo, a Gabicce niente stagionali: tutta colpa del reddito di cittadinanza

Tra le specificità c'è certamente la mancanza di un tetto al numero di rapporti attivabili. Un articolo è dedicato al contratto cosiddetto “intermittente” che si può utilizzare per i giovani che hanno meno di 24 anni e per gli over 55, anche pensionati. Una scheda sull'indennità di disoccupazione per i lavoratori stagionali e due quesiti su casi concreti completano l'approfondimento della Guida Rapida.

© Riproduzione riservata


>