Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 luglio 2014 alle ore 11:17.
L'ultima modifica è del 08 luglio 2014 alle ore 15:05.

Royal Caribbean International è la prima compagnia a consentire una visita virtuale a bordo della più grande nave da crociera del mondo, l'Allure of the Seas. Un gigante dei mari da 220mila tonnellate di peso per 362 metri di lunghezza e 47 di lunghezza, con una disponibilità di 5.402 ospiti, che si aggiungono agli oltre 2mila membri dell'equipaggio.

Un'iniziativa resa possibile dall'adozione della tecnologia di Google Street View, che consente al navigatore (della Rete) di intrufolarsi negli anfratti del gioiello del mare per conoscere le caratteristiche delle cabine, i servizi disponibili, le misure di sicurezza adottate e di ammirare la Royal Promenade, un viale che corre lungo tutta l'imbarcazione, offrendo l'accesso a ristoranti, boutique e saloni. Oppure di girare tra i sette quartieri di bordo, tra cui il Central Park, giardino a cielo aperto con oltre 12mila piante. O, ancora, di ammirare il Teatro Opal da 1.380 posti ponendosi dal punto di osservazione dello spettatore o provando l'emozione della vista dal palco.

Al momento del lancio, nel 2007, Google Street View aveva creato grande stupore tra gli utenti, anche se la sua portata innovativa si è via via allentata, e oggi il servizio viene citato più spesso quando qualche vip o associazione di consumatori reclama l'offuscamento di alcune immagini per ragioni di privacy. Così, da Mountain View stanno cercando con Seeinside nuove strade per rilanciare il servizio, dalla visione del Grand Canyon a un viaggio virtuale nei principali aeroporti internazionali e musei, fino agli stadi del mondiale brasiliano e a semplici esercizi commerciali. Consentendo così, anche a chi ha scarso budget a disposizione, di provare l'ebbrezza di un viaggio, magari in posti lontani o insoliti.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi