Abc del decreto cultura, dall'art bonus agli sconti fiscali per ristrutturare gli alberghi
È legge il decreto cultura, che prevede sconti fiscali al mecenatismo per i beni culturali e per il turismo
6. DECRETO CULTURA/Trasformazione di Enit in ente pubblico economico

Riordino e razionalizzazione dell'Enit-Agenzia nazionale per il turismo. La trasformazione dell'ente è effettuata al fine di assicurare risparmi di spesa pubblica e di migliorare la promozione e la commercializzazione dell'offerta turistica anche in occasione della Presidenza italiana nel semestre europeo e di Expo 2015 . Con riguardo alle funzioni del nuovo Enit, viene ribadita la missione di promozione nazionale del turismo; l'ente debba promuovere e commercializzare anche i servizi culturali e favorire la commercializzazione dei prodotti enogastronomici, e ciò anche nella piattaforma tecnologica e nella rete internet attraverso il potenziamento del portale Italia.it; vi si aggiunge anche il fine di realizzare e distribuire una Carta del Turista. Gli organi del nuovo ente restano tre: il presidente, il consiglio di amministrazione e il collegio dei revisori dei conti; la sua attività è disciplinata dalle norme di diritto privato e può stipulare convenzioni con le Regioni, le province autonome, gli enti locali e altri enti pubblici.Le funzioni del consiglio di amministrazione fino all'insediamento dei nuovi organi sono svolte da un Commissario straordinario, nominato con Dpcm su proposta del ministro dei Beni culturali. In sede di prima applicazione lo statuto è adottato dal Commissario e quindi approvato con Dpcm. su proposta del ministro dei Beni culturali. Ridisciplinato lo statuto: prevede, tra l'altro, che il consiglio federale, istituito senza alcun nuovo o maggiore onere per la finanza pubblica, rappresenta le agenzie regionali per il turismo e in mancanza, gli uffici competenti per il turismo in ambito regionale; i suoi componenti non hanno diritto a nessun compenso (il divieto si estende anche ad ogni emolumento, indennità o rimborso spese, oltre ad aver introdotto, nella procedura di nomina, parere delle organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative).
Il ministro dei Beni culturali e il presidente dell'Enit, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano stipulano una convenzione con cadenza triennale, che può esser adeguata annualmente per ciascun esercizio finanziario. In essa sono stabilite anche le procedure e gli strumenti idonei a monitorare la reputazione dell'Italia nella rete web, nell'ambito degli interventi volti a migliorare l'offerta turistica nazionale. Nel periodo di transizione si applica il contratto collettivo di lavoro Enit. Il commissario straordinario adotta, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto e sentite le organizzazioni sindacali, un piano di riorganizzazione dove verranno individuate la dotazione organica dell'ente e le unità di personale in servizio presso Enit e Promuovi Italia Spa da assegnare al nuovo Enit. Prevista la messa in liquidazione della Società Promuovi Italia Spa, il cui azionista unico è l'Enit, da parte del Commissario entro sessanta giorni. Il liquidatore della società Promuovitalia Spa può stipulare accordi con le società Italia Lavoro spa e Invitalia-Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa Spa che prevedano il trasferimento presso queste ultime di unità di personale non assegnate all'Enit, anche al fine di dare esecuzione a contratti di prestazione di servizi in essere alla data di messa in liquidazione della società Promuovi Italia Spa. Tutti gli atti connessi alle operazioni di trasformazione in ente pubblico economico di Enit e alla liquidazione di Promuovi Italia Spa sono esclusi da ogni tributo e diritto e vengono effettuati in regime di neutralità fiscale, fatta eccezione per l'Iva. Dall'attuazione non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio pubblico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA