L'Abc della riforma della Pa, dagli appalti al turn over
È legge la prima parte della riforma della Pubblica amministrazione. Il cuore della riforma», come ha detto il ministro Marianna Madia nei giorni scorsi, sta nel disegno di legge delega che verrà discusso in Senato da settembre. Il testo, approvato oggi, tra le principali novità prevede per i dipendenti pubblici la mobilità obbligatoria fino a 50 chilometri di distanza dalla sede di appartenenza, un turn over più flessibile, l'abolizione del trattenimento in servizio, gli incarichi gratuiti per i pensionati.
9. RIFORMA PA /Mobilità obbligatoria entro 50 km

Nuova disciplina per la mobilità obbligatoria che potrà essere applicata entro una distanza massima di 50 chilometri. Si prevede il trasferimento dei dipendenti all'interno della stessa amministrazione o in altra amministrazione, in sedi collocate nello stesso Comune o a una distanza massima di 50 chilometri dalla sede cui sono adibiti, senza bisogno del consenso del lavoratore interessato. Previste deroghe ad hoc per i dipendenti con figli di età inferiore a 3 anni, che hanno diritto al congedo parentale e per i dipendenti che possono usufruire dei permessi lavorativi retribuiti per l'assistenza di un disabile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA