Referendum in Scozia: le ragioni del sì e quelle del no
Mancano appena due giorni al referendum in Scozia e la battaglia tra i due fronti è ormai alle ultime battute. Vediamo le ragioni del sì e quelle del no a confronto
1. Le ragioni del sì/Rettificare un'ingiustizia storica

(Epa)
L'indipendenza metterebbe fine a duemila anni di rivalità tra Scozia e Inghilterra. La Scozia ha sempre voluto essere indipendente e sovrana, dai tempi del vallo fatto costruire dall'imperatore Adriano passando per innumerevoli battaglie e feroci esecuzioni, da William Wallace a Maria Stuarda. In molti scozzesi brucia ancora il risentimento per le invasioni inglesi e per le angherìe subìte, come gli sgomberi forzati del 1700 e 1800 (Highland Clearances) considerati operazioni di pulizia etnica. L'Act of Union del 1707 è stato imposto agli scozzesi, secondo molti che ancora citano la poesia di Robert Burns: «Ci siamo venduti per l'oro inglese, una banda di ladri in una nazione». L'indipendenza permetterebbe a Scozia e Gran Bretagna di essere per la prima volta alla pari, entrambe nazioni sovrane che potrebbero finalmente diventare buoni "vicini di casa".
©RIPRODUZIONE RISERVATA