Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 16 settembre 2014 alle ore 06:36.

My24


PARIGI. Dal nostro corrispondente
Pessime notizie per l'economia della zona euro, e per l'Italia in particolare. La ripresa non c'è, mentre il rischio di deflazione è sempre più forte. Bisogna rapidamente correre ai ripari, con misure nazionali finalizzate al sostegno della domanda, l'utilizzo di tutti i margini di flessibilità concessi dai trattati (rinunciando temporaneamente all'ortodossia della riduzione dei deficit) e una politica monetaria più "proattiva" (la Banca centrale europea dovrebbe insomma fare rapidamente quello che hanno fatto le banche centrali inglese e americana, comprando titoli pubblici). È questo, in sintesi, il messaggio che arriva dall'Ocse con il rapporto di midterm (l'aggiornamento delle previsioni intermedio tra i due outlook di maggio e novembre).
Rispetto a maggio (e anche a causa delle crescenti tensioni geopolitiche, dall'Ucraina all'offensiva del terrorismo islamico), le stime sulla crescita del Pil dell'Eurozona nel 2014 sono state riviste al ribasso di 0,4 punti, dall'1,2% allo 0,8 per cento. E la correzione per il 2015 è ancora più importante, dello 0,6% (dall'1,7% all'1%). La variazione più significativa (dello 0,9%) riguarda proprio l'Italia, che nel 2014 passa da un aumento dello 0,5% stimato a maggio a una flessione dello 0,4 per cento. Recessione piena, quindi. E le cose non dovrebbero andare molto meglio l'anno prossimo: il Pil dovrebbe crescere solo dello 0,1% (di fatto una stagnazione), rispetto all'1,1% stimato quattro mesi fa.
La situazione non è peraltro rosea neppure per le altre grandi economie continentali. La Francia passa quest'anno dallo 0,9% allo 0,4% (quanto previsto dal Governo nell'ultima revisione di pochi giorni fa) e l'anno prossimo dall'1,5% all'1 per cento. E la Germania, il vero motore trainante della zona euro, non dovrebbe andare oltre l'1,5% quest'anno (lo 0,4% in meno rispetto alle stime di maggio) e confermare questo dato nel 2015 (una correzione dello 0,6%).
Delle principali economie dell'Ocse (organizzazione alla quale aderiscono 34 Paesi) solo il Brasile registra quest'anno una revisione superiore a quella dell'Italia (dell'1,5% a +0,3%), ma quest'ultima è comunque l'unica in recessione. Mentre l'anno prossimo l'Italia sarà davvero il fanalino di coda, sia in termini di entità della correzione sia in termini di ritmo della crescita (se di crescita si può parlare).
Lo scenario tracciato dall'Ocse sottolinea inoltre l'aumento delle divergenze tra le varie economie. La ripresa rimane infatti solida negli Stati Uniti: 2,1% (-0,5%) quest'anno e 3,1% (-0,4%) il prossimo. In Gran Bretagna: 3,1% (-0,1%) nel 2014 e 2,8% (+0,1%) nel 2015. In Cina: rispettivamente 7,4% e 7,3 per cento (invariate). In India: 5,7% (+0,8%) e 5,9% (invariata).
Il vero problema, il vero malato del mondo, è appunto l'Eurozona. Che alla crescita debole, debolissima, aggiunge la bassa inflazione, in calo ormai da tre anni. «Un'inflazione vicina allo zero - si legge nel rapporto dell'organizzazione parigina - aumenta chiaramente il rischio di uno slittamento nella deflazione, con la prospettiva di perpetuare la stagnazione e aggravare il peso del debito».
La ricetta dell'Ocse immagina quattro linee di intervento. La prima riguarda il sostegno alla domanda, ai consumi. Il capo economista pro tempore dell'organizzazione, Rintaro Tamaki, sostiene che le retribuzioni devono aumentare, sia pure di pari passo con i necessari recuperi di produttività.
La seconda concerne le scelte europee in termini di rigore nella gestione dei conti pubblici. Come alcuni Paesi (Francia, Italia) vanno sostenendo da tempo, anche l'Ocse ritiene che vadano usati tutti i margini di flessibilità consentiti dalle regole in situazioni eccezionali, rallentando il ritmo di risanamento dei conti pubblici per privilegiare gli investimenti (soprattutto infrastrutturali) e il sostegno alla crescita.
La terza linea di intervento punta su una riduzione del cuneo fiscale, della tassazione del lavoro. Priorità che è stata chiaramente individuata anche dai ministri dell'eurogruppo e dell'Ecofin nel vertice milanese dello scorso fine settimana.
Infine il ruolo della Bce. «Bisogna smetterla - ha detto Tamaki - con questa immagine di una politica monetaria che arriva sempre troppo tardi e non fa mai abbastanza. La Bce sta facendo bene, ma deve fare di più, deve spingersi più avanti nella sua politica di quantitative easing». Comprando - finalmente e massicciamente - debito pubblico.
La rotta di collisione tra l'Ocse e Berlino non potrebbe essere più evidente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Grandi economie a confronto

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi