Effetto sanzioni: per la Russia son dolori (e anche per il nostro export)
Stati Uniti e Ue hanno introdotto le prime sanzioni contro la Russia a metà marzo in risposta all'annessione della Crimea. Che impatto hanno le sanzioni sull'economia russa e, di riflesso, sull'export italiano?
3. Effetto sanzioni / Recessione in arrivo

E' diventato un po' il "Grillo Parlante" degli economisti russi: Aleksej Kudrin, ex ministro delle Finanze forse ancora rimpianto da Vladimir Putin che lo ha chiamato in pubblico "amico", stimato all'estero per la sua insistenza sul rigore di bilancio, è convinto che ci vorranno anni per risolvere il conflitto in Ucraina. E questo mette a serio rischio l'economia russa, in un clima per gli investimenti sempre più rigido: le sanzioni oggi in vigore, ha detto Kudrin all'American Chamber of Commerce di Mosca, minacciano di trascinare la Russia in recessione. Costeranno alla Russia 200 miliardi di dollari, in tre anni. Kudrin prevede per i prossimi due-tre anni una crescita attorno allo zero ma addirittura un calo del 5% nel caso in cui un ulteriore rafforzamento delle sanzioni dovesse escludere la Russia dal sistema SWIFT di transazioni bancarie. Il grande problema, ha sottolineato l'ex ministro delle Finanze, sono gli investimenti, oggi insufficienti a dare alla Russia lo sviluppo e la crescita di cui avrebbe bisogno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA