Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 ottobre 2014 alle ore 07:28.
L'ultima modifica è del 06 ottobre 2014 alle ore 16:54.

My24
ReutersReuters

Elezioni in Brasile, sarà necessario il ballottaggio, in programma il 26 ottobre. Ieri ha vinto Dilma Rousseff, presidente in carica, con il 42% che però non le basta per aggiudicarsi il secondo mandato presidenziale. (Avrebbe dovuto ottenere il 50% + 1 dei voti).
Rousseff ha ringraziato gli elettori e tributato un merito a Lula: «Voglio rivolgere un ringraziamento speciale al leader del nostro partito, il compagno Lula, senza il quale non sarei qui dove sono».

La grande sorpresa è Aecio Neves (il candidato conservatore che piace al mondo del business) che disputerà il 2° turno. Grande sconfitta la candidata ecologista Marina Silva che, i sondaggi solo 15 giorni fa prevedevano al primo posto. L’affermazione di Neves ha messo le ali al real, che è arrivato a guadagnare fino al 3,6% sul dollaro risalendo a quota 2,37. Va detto però che nei giorni scorsi la valuta brasiliana era scivolata fino 2,50 sul dollaro, il livello più basso degli ultimi cinque anni. Apertura sprint anche per la Borsa di San Paolo, con l’indice Ibovespa in crescita di più del 6 per cento.

Saranno comunque i voti di Marina Silva a determinare il risultato finale. Un capitale elettorale importante che la conferisce alla candidata ecologista il ruolo di ago della bilancia al secondo turno e costringerà i due candidati a trattare con lei.

Tuttavia Marina Silva, che ha finora respinto il corteggiamento di Aecio Neves in campagna elettorale, potrebbe anche decidere di non dare indicazioni al proprio elettorato, come fece quattro anni fa.

Il paradosso di questa elezione è che i brasiliani pur chiedendo discontinuità ha ridato fiducia a Dilma Rousseff,presidente in carica. Integerrima ma senza più il ciclo economico favorevole che aveva aiutato l'ex presidente Lula da Silva.
E' la quarta volta consecutiva che i candidati del Partito del lavoratori (Pt) di Dilma e il Partito socialdemocratico brasiliano (Psdb) di Aecio si sfidano al ballottaggio.
La partita elettorale, ora è tutta da giocare. Ancora tre settimane di suspence.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi