Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 ottobre 2014 alle ore 10:41.
L'ultima modifica è del 14 ottobre 2014 alle ore 15:54.

Quasi la metà dei pensionati (il 43,5%, pari a 6,8 milioni di persone) ha un reddito pensionistico inferiore a 1.000 euro al mese. Lo si legge nel Bilancio sociale Inps relativo al 2013. Oltre 2,1 milioni di pensionati (il 13,4%) contano su un reddito inferiore ai 500 euro, mentre quasi il 70% percepisce meno di 1.500 euro al mese. Da sottolineare poi il crollo dei lavoratori pubblici nel 2013: rispetto al 2012 - si legge sempre nel Bilancio sociale dell'Inps - sono diminuiti di 64.491 unità (-2,1%).
Quasi un pensionato su due ha meno di mille euro
Il reddito pensionistico medio (inteso come la somma di tutti i redditi da pensione, sia di natura previdenziale che assistenziale, percepiti nell'anno) è pari a 1.296 euro mensili; 1.080 euro per le donne e 1.546 euro per gli uomini. Quasi un pensionato Inps su due (43,5% pari a 6,8 milioni di individui) percepisce un reddito pensionistico medio inferiore a 1.000 euro mensili (tra questi il 13,4% al di sotto di 500 euro) per una spesa annua complessiva di 52,4 miliardi di euro pari al 19,7% del totale della spesa.
Lavoratori pubblici calati di 64mila unità (-2,1%)
Dalla lettura del bilancio sociale emerge inoltre il crollo dei lavoratori pubblici nel 2013: rispetto al 2012 sono diminuiti di 64.491 unità (-2,1%). I dipendenti del settore privato sono diminuiti di 140.195 unità (-1,1%) mentre i parasubordinati hanno perso oltre 100.000 iscritti (-9,3). Nel complesso gli iscritti sono diminuiti di 357.000 unità (-1,6%).
Erogate 21 mln pensioni, spesa previdenziale +2,2% nel 2013
Nel 2013 l'Inps ha erogato circa 21 milioni di pensioni, in lieve diminuzione (-0,6%) rispetto al 2012. La spesa previdenziale è stata pari a 241,9 miliardi di euro, con una crescita del 2,2% rispetto ai 236,7 miliardi del 2012; la spesa assistenziale ha superato i 25 miliardi di euro, con un aumento dell'1,5%. Secondo quanto si legge sul Rapporto sociale, nel 2013 sono state liquidate 1,1 mlioni di pensioni, per il 53,7% previdenziali e per il 46,3% di natura assistenziale. Le prime hanno un importo medio mensile di 1.043,90 euro e le seconde 423,33 euro.
Disavanzo Inps scende a 8,7 miliardi
Sempre nel 2013 l'Inps ha accumulato un disavanzo complessivo di 9,7 miliardi, determinato per lo più dalla parte corrente, registrando un miglioramento di circa 1 miliardo rispetto al disavanzo di 9,7 miliardi del 2012. Secondo il Bilancio sociale Inps le entrate 2013 sono risultate pari a 397,7 miliardi, con un incremento del 4,1% rispetto all'anno precedente, e le uscite ammontano a 406,4 miliardi con un incremento del 3,8%.
Poletti: no interventi su pensioni
La legge di stabilità in dirittura di arrivo, ad ogni modo, non dovrebbe contenere tagli alle pensioni. «Al momento nella legge di stabilità non sono previsti specifici interventi sulle pensioni», ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, a margine del bilancio sociale Inps. «Domani facciamo la discussione - ha detto - per ora non ci sono né tagli né aggiunte».
©RIPRODUZIONE RISERVATA