House Ad
House Ad
 

Cosa succede a un Paese se sfora il 3% di deficit

Entro la mezzanotte di ieri l'Italia e gli altri Paesi dell'Eurozona hanno mandato a Bruxelles le proprie leggi di stabilità. La palla passa ora alla Commissione, che ha da poco conquistato nuovi poteri in materia. Vediamo quali

7. L'Europa e i bilanci / Il check up di primavera…

Jean-Claude Juncker (foto Afp)

I poteri di sorveglianza della Commissione europea sono aumentati negli ultimi anni grazie a nuovi regolamenti sulla sorveglianza, i cosiddetti Six pack e Two pack, e al semestre europeo di bilancio. Le nuove regole prevedono un monitoraggio costante dei bilanci nazionali nel corso dell'anno che si concretizza in due tappe fondamentali, a fine aprile e a metà ottobre. La prima tappa annuale è la presentazione alla Commissione da parte di ogni Stato membro di un programma di stabilità (per i Paesi dell'Eurozona) o di convergenza (per gli altri) entro il 30 aprile. Nel programma vengono delineate le strategie di bilancio di medio termine; dopo averle analizzate, le istituzioni europee inviano le proprie raccomandazioni ai Paesi.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere