Cosa succede a un Paese se sfora il 3% di deficit
Entro la mezzanotte di ieri l'Italia e gli altri Paesi dell'Eurozona hanno mandato a Bruxelles le proprie leggi di stabilità. La palla passa ora alla Commissione, che ha da poco conquistato nuovi poteri in materia. Vediamo quali
4. L'Europa e i bilanci / La minaccia delle sanzioni…

Il meccanismo sanzionatorio è graduale. Prima ancora che il Paese venga posto sotto procedura per deficit eccessivo, se lo scarto con gli obiettivi di bilancio è giudicato troppo marcato, al Paese può essere imposto un deposito con interessi pari allo 0,2% del Pil; se il gap viene colmato, la somma viene restituita, in caso contrario lo Stato membro viene posto sotto procedura per deficit eccessivo e la somma viene convertita in deposito senza interessi. Successivamente, se la raccomandazione del Consiglio non viene perseguita, il deposito diventa ammenda, prima dello 0,2% poi dello 0,5% del Pil.
©RIPRODUZIONE RISERVATA