House Ad
House Ad
 

Cosa succede a un Paese se sfora il 3% di deficit

Entro la mezzanotte di ieri l'Italia e gli altri Paesi dell'Eurozona hanno mandato a Bruxelles le proprie leggi di stabilità. La palla passa ora alla Commissione, che ha da poco conquistato nuovi poteri in materia. Vediamo quali

6. L'Europa e i bilanci / Le “scappatoie” per i Paesi

Manuel Valls (foto Afp)

Il Patto di stabilità prevede infatti delle clausole di cui diversi Stati membri hanno potuto beneficiare negli ultimi anni, in modo da poter usufruire di uno o due anni in più per correggere i disavanzi. Si tratta delle “circostanze eccezionali”, ossia indipendenti dalla volontà dello Stato e aventi effetti sensibili sui conti pubblici, come una grave recessione economica; ma si può tenere anche conto di riforme strutturali di ampio respiro, con effetti positivi a lungo termine sul bilancio. E' su quest'ultimo punto che contano il premier italiano Matteo Renzi e quello francese Manuel Valls per convincere la Commissione.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere