House Ad
House Ad
 

Cosa succede a un Paese se sfora il 3% di deficit

Entro la mezzanotte di ieri l'Italia e gli altri Paesi dell'Eurozona hanno mandato a Bruxelles le proprie leggi di stabilità. La palla passa ora alla Commissione, che ha da poco conquistato nuovi poteri in materia. Vediamo quali

3. L'Europa e i bilanci / I sorvegliati speciali

I Paesi che non rispettano le regole finiscono tra i sorvegliati speciali e possono essere posti, come si dice in gergo europeo, sotto “procedura di deficit eccessivo”. Attualmente 11 Paesi della Ue si trovano in questa situazione: Cipro, Croazia, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna. L'Italia invece ne è uscita nel 2013. La prima valutazione sull'apertura di una procedura è della Commissione, ma la decisione finale spetta ai capi di Stato e di Governo. Quando il Consiglio decide che in un Paese esiste un disavanzo eccessivo, invia delle raccomandazioni allo Stato membro in questione, il quale le deve adottare entro un certo periodo. Se lo Stato le ignora, il Consiglio può applicare sanzioni o ammende.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere