Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 ottobre 2014 alle ore 16:08.

In uno sport che cambia spesso alcuni aspetti delle regole del gioco e più raramente il format e i criteri di accesso delle competizioni internazionali, ecco una novità al via. Partono oggi le Coppe europee di rugby, con una nuova società a gestirle (la Epcr, European professional club rugby), un numero ridotto da 24 a 20 squadre nella competizione maggiore - che muta anche nome, da Heineken Cup a Champions Cup, pur rimanendo Heineken il partner di riferimento - e un contingente italiano ridotto: da due squadre a una (il Benetton Treviso) nella Champions, da quattro a due (Zebre e Femi Cz Rovigo) nella Challenge Cup, una sorta di Europa League ovale.
In particolare, per la Champions sono stati introdotti criteri meritocratici di accesso validi anche per il Guinness Pro 12 - campionato transnazionale cui partecipano, oltre a Zebre e Benetton, le selezioni irlandesi, gallesi e scozzesi - così come accadeva già per il Top14 francese e la Premiership inglese. Cambierà anche la suddivisione dei proventi, che l'anno scorso erano arrivati a 45 milioni di euro, tutti derivanti dalla Champions Cup, e adesso potrebbero aumentare, anche grazie a un'ulteriore ampliamento dell'interesse delle emittenti televisive: un terzo a ciascuna delle leghe francese e inglese, l'altro terzo all'organizzazione del Pro 12, con ulteriore distribuzione alle quattro federazioni interessate.
Nell'una e nell'altra Coppa, articolate su cinque pool da quattro squadre, accederanno ai quarti le prime di ogni girone e le tre migliori seconde. Terminata a gennaio la fase a gironi (con gare di andata e ritorno, sei giornate in tutto), quella a eliminazione diretta si svolgerà come al solito in partite “secche”: ad aprile, quarti nel primo e semifinali nel terzo fine settimana, mentre Londra ospiterà le due finali sabato 1° e domenica 2 maggio: prima la Challenge e poi, a Twickenham, la Champions.
Il rugby europeo di club arriva alla ventesima stagione. Nelle prime 19 nessuna formazione italiana è mai riuscita a passare ai quarti di una delle due competizioni che stanno partendo. E le speranze, anche stavolta, stanno obiettivamente a zero. Il Benetton, che è ultimo nel Pro 12 con sei sconfitte su sei in questo avvio di campionato, si trova di fronte due capoliste (Northampton Saints, al comando della classifica nella Premiership, e Ospreys, primi in Pro12) e il Racing di Parigi, settimo nel Top 14. Di livello relativamente inferiore saranno le avversarie delle due italiane in Challenge: Cardiff Blues, Grenoble e London Irish per il Femi Cz Rovigo, che ha vinto il turno preliminare con una selezione georgiana, mentre le Zebre affronteranno una inglese (il Gloucester) e due francesi (Oyonnax e Brive).
Si spera in qualche successo parziale, di più non è lecito chiedere.
Vorrà dire che daremo un'occhiata speciale anche alle squadre straniere in cui giocano atleti italiani. Il flusso migratorio è ripreso alla grande, e allora - per fare un solo esempio - ecco che nella rosa dei Leicester Tigers, club inglese di prima grandezza, ci sono cinque nostri connazionali: dagli Azzurri collaudati (Robert Barbieri, Leonardo Ghiraldini, Michele Rizzo, tutti provenienti dal Benetton) a un paio di promesse come Riccardo Brugnara e Tiziano Pasquali. Per questo, sugli schermi di Sky - oltre al Benetton come protagonista fisso - probabilmente vedremo spesso proprio le “Tigri”. Succederà già in questo fine settimana. Il programma prevede Ospreys-Benetton (domenica alle 14), Leicester-Ulster (sabato alle 20,45) e Saracens-Clermont Auvergne (sabato alle 16,15).
EUROCOPPE – IL CALENDARIO DELLA PRIMA GIORNATA
Champions Cup
Girone 1: Sale (Ing)-Munster (Irl); Saracens (Ing)-Clermont Auvergne (Fra)
Girone 2: Harlequins (Ing)-Castres (Fra); Leinster (Irl)-Wasps ((Ing)
Girone 3: Leicester (Ing)-Ulster (Irl); Toulon (Ing)-Scarlets (Gal)
Girone 4: Glasgow (Sco)-Bath (Ing); Toulouse (Fra)-Montpellier (Fra)
Girone 5: Racing (Fra)-Northampton (Ing); Ospreys (Gal)-BENETTON TREVISO
Challenge Cup
Girone 1: Cardiff (Gal)-Grenoble (Fra); London Irish (Ing)-FEMI CZ ROVIGO
Girone 2: Connacht (Irl)-La Rochelle (Fra); Bayonne (Fra)-Exeter (Ing)
Girone 3: Newcastle (Ing)-Bucarest (Rom); Stade Francais (Fra)-Dragons (Gal)
Girone 4: Bordeaux Begles (Fra)-Edinburgh (Sco); Lyon (Fra)-London Welsh (Ing)
Girone 5: Gloucester (Ing)-Brive (Fra); ZEBRE-Oyonnax (Fra)
©RIPRODUZIONE RISERVATA