Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 ottobre 2014 alle ore 11:45.
L'ultima modifica è del 17 ottobre 2014 alle ore 12:11.

My24
Marco Pantani a Madonna di Campiglio nel 1999 (Olycom)Marco Pantani a Madonna di Campiglio nel 1999 (Olycom)

Ci sono voluti più di dieci anni, dalla morte di Marco Pantani, e tutta la forza d’animo e la testardaggine di mamma Tonina. Ma alla fine, nel blocco monolitico di misteri che hanno circondato prima la squalifica di Madonna di Campiglio al Giro del ’99 e poi la morte del campione di Cesenatico, si sono aperte le prime crepe.

Scopriamo così attraverso le indagini della Procura di Rimini che non solo la scena del delitto (ormai al suicidio non ci crede più nessuno) è stata ampiamente rimaneggiata prima e dopo il sopralluogo della Polizia Scientifica, ma anche che il tasso di ematocrito oltre i valori limite (51,9) riscontrato a Pantani al Giro del ’99 è stato probabilmente alterato per estrometterlo dalla corsa e togliergli la possibilità di raggiungere Milano in Maglia Rosa. Su questa base la Procura di Forlì sta inseguendo «i soliti ignoti», indagati per Associazione per delinquere finalizzata alla truffa e alla frode sportiva.

Il bello, o per meglio dire il brutto della vicenda, è che queste cose Marco Pantani le aveva sempre dette, ha sempre sostenuto la tesi di «essere stato fregato». E che mamma Tonina per dieci anni dopo la morte di Marco le ha ripetute e urlate ogni volta che ne ha avuto la possibilità. Nulla di segreto, tutto alla luce del sole, ma incredibilmente come in una commedia dell’assurdo senza che nessuno avesse voglia di vedere o di ascoltare davvero.

In questa brutta storia entra anche Renato Vallanzasca, che alla fine del 1999 pubblica un’autobiografia nella quale scrive di un episodio accaduto nel carcere di Opera, dove stava scontando uno dei quattro ergastoli legati ai delitti compiuti negli anni 70. Vallanzasca racconta di essere stato avvicinato da un altro detenuto, per lui sconosciuto, che gli dice di essere affiliato alla camorra e gli consiglia di puntare tutti i soldi che ha sulla sconfitta di Marco Pantani. La risposta di Vallanzasca è da film: «Sai chi sono?». Come dire, se mi stai rifilando una fregatura è meglio se poi scompari dal pianeta intero, non solo dal carcere. Il presunto camorrista insiste, dice di conoscerlo e ripete il consiglio perché «il pelatino non finisce la gara».

Che la pista indicata da Vallanzasca sia quella giusta lo crede anche mamma Tonina che in un altro libro, «In nome di Marco» pubblicato nel 2013, racconta di essere andata a trovarlo, il bel Renè. «Da mamma ho trovato la forza per fare cose impensabili. Come andare a Milano da Vallanzasca».

Nero su bianco, stampato e pubblicato, messo sotto gli occhi di tutti. Quante volte abbiamo bollato le sparate di mamma Tonina come l’ennesimo grido di dolore di chi, accecato dalla perdita di un figlio, non voleva vedere la verità. Quante volte abbiamo ascoltato le sue parole per rispetto, ma senza la voglia di fare un passo in più, di capire se davvero ci fosse qualcosa su cui indagare ancora.

Adesso la spiegazione diventa credibile anche per la Procura di Forlì: la camorra, che aveva accettato troppe scommesse clandestine sulla vittoria di Marco, aveva bisogno che la Maglia Rosa non arrivasse a Milano. E invece lui, maledetto, macinava i rivali uno dopo l’altro, li staccava saltandoli come birilli, non si faceva fermare nemmeno da un salto della catena, come era accaduto nella salita verso Oropa: proprio lì aveva messo in scena la rimonta più bella, con 49 avversari ripresi e lasciati alla loro fatica mentre lui, a braccia alzate, tagliava da solo il traguardo.

Adesso si capiscono le deposizioni dei molti che hanno parlato di uno strano clima intorno alla squadra di Pantani, di minacce anonime ma continue alle persone che circondavano Marco. Adesso si capisce il mistero di quell’ematocrito oltre la soglia, quando la sera prima era tutto a posto a quota 48, come tutti gli altri. Adesso si capisce l’incongruenza della provetta con il sangue di Pantani mai sigillata, alla mercè di chiunque poteva avere interesse ad alterare il risultato di quell’esame. Adesso si capisce cosa intendesse il Pirata quando ripeteva «sono stato fregato, questa cosa è troppo grossa».

Tra i protettori di quella provetta c’erano, nel 1999, i signori dell’Uci, gli stessi infallibili guardiani che hanno voltato la faccia dall’altra parte per anni e anni fingendo di non capire e non vedere cosa stava combinando Lance Armstrong. Gli stessi che al Giro del 1999 avevano tentato di estromettere Pantani dalla corsa già dopo la tappa di Cesenatico, per un ritardo di venti minuti al controllo per il prelievo. La Procura indagherà anche su questo.

Un sottile filo rosso inizia a legare la squalifica di Madonna di Campiglio alla morte di Marco Pantani. Mamma Tonina lo ha sempre detto: « Senza Madonna di Campiglio non ci sarebbe mai stato Rimini», ossia la fine del Pirata in quella maledetta stanza di un residence dove nulla, ma proprio nulla di quello che ci è stato raccontato per anni resiste alla prova del buon senso e dei fatti che la Procura di Rimini sta scoprendo giorno dopo giorno dal momento della riapertura delle indagini sulla morte del campione.

Telecamere spente che avrebbero dovuto essere accese, filmati tagliati non si sa da chi, pulizie e movimenti all’interno di una camera che, più che alla scena di un delitto, assomigliava a un palcoscenico con il passaggio di molti attori ancora sconosciuti.

Tutti innocenti, fino a prova contraria, ma vuoi vedere che alla fine l’unico davvero innocente, l’unica vittima era proprio lui, Marco Pantani?

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi