House Ad
House Ad
 

Spread, banche e lavoro: i numeri del derby Italia-Spagna

La Spagna riparte dopo aver sfiorato il default. Mentre l'economia italiana non trova ancora la via della crescita. Ecco il confronto tra i due Paesi dopo la grande crisi

6. Derby Italia-Spagna/Investimenti e produttività

Il costo del lavoro in Spagna è diminuito soprattutto sotto la pressione dell’elevatissimo tasso di disoccupazione che da anni si registra nel Paese. Secondo i dati dell’Ocse, dal 2009 in Spagna, il prodotto interno lordo per ora lavorata è cresciuto del 2,7% mentre in Italia l’aumento è stato solo dello 0,5 per cento.Le riforme del governo Rajoy hanno avuto il merito di creare un ambiente favorevole agli investimenti: nel 2013 - secondo i dati Eurostat - gli investimenti in macchinari, impianti e capacità produttiva, sono aumentati in Spagna del 2,2 per cento. Mentre in Italia sono scesi del 2,5 per cento. Molti grandi gruppi internazionali si sono decisi a investire in Spagna spinti anche dalle nuove norme sul lavoro. Tra il 2008 e il 2012 - sono dati Ocse - la Spagna ha potuto contare su un flusso di investimenti diretti dall’estero di circa 150 miliardi di euro: nel solo settore automobilistico i grandi gruppi – da Ford a Renault, da Peugeot-Citroën a Nissan – hanno investito 5 miliardi in due anni per rafforzare i loro stabilimenti facendo della Spagna il secondo Paese produttore in Europa dietro solo alla Germania. I Italia tra il 2008 e il 2012 il flusso di investimenti diretti dall’estero si è fermata a meno di 60 miliardi di euro.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere