Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 novembre 2014 alle ore 18:25.
L'ultima modifica è del 16 novembre 2014 alle ore 08:45.

Maltempo a Genova con strade allagate (Ansa)Maltempo a Genova con strade allagate (Ansa)

Ancora emergenza maltempo in tutto il Nord Ovest. per estrarre dalle macerie i corpi delle due persone morte a causa di una frana che ha travolto la loro casa a Cerro di Laveno Mombello (Varese). La 16enne è stata ritrovata per prima ed è stata trasportata dal personale del 118 al pronto soccorso dell'ospedale di Cittiglio, dove è deceduta nella notte. Più difficili le operazioni per recuperare l'anziano, trovato morto sotto le macerie. Entrambi sono stati schiacciati da uno dei muri della casa, distrutta dalla colata di fango scesa da una collina, e hanno riportato ferite su tutto il corpo. La villetta dove abitava la famiglia è stata l'unica abitazione coinvolta dalla frana a Cerro, frazione di Laveno Mombello affacciata sul Lago Maggiore. Sono ancora in corso i rilievi dei carabinieri, intervenuti sul posto. Nell'Alto Varesotto nelle scorse ore si sono verificati altri smottamenti dovuti al maltempo che ha colpito la provincia.

Nubifragi violenti e persistenti ieri in Liguria con tanta paura per Genova, dove con il passare delle ore la situazione si è fatta sempre più critica in seguito alle esondazioni di numerosi corsi d’acqua tramutati, come un mese fa, in fiumi impetuosi. La Protezione civile della Liguria ha deciso di prorogare fino alle 8 di domani l'allerta meteo di livello 2 che doveva finire questa sera alle 24 per i bacini marittimi di levante, da Portofino a La Spezia. Per la zona compresa tra Noli e Portofino e per le valli genovesi Scrivia, Trebbia e Aveto è stata prolungata l'allerta fino alle 8 di domani ma di livello 1. Per la zona del ponente ligure e la Valbormida è stato invece emesso un avviso di criticità ordinaria.

Allarme rosso per il Bisagno e il Fereggiano
Il torrente Bisagno, responsabile dell’alluvione del 10 ottobre, nel pomeriggio è arrivato al livello rosso di massima attenzione. Oltre i livelli di guardia anche il Fereggiano. La protezione civile comunale ha disposto la chiusura di ponti, accessi e delle strade vicine al torrente. I vigili urbani stanno percorrendo il quartiere della Foce per far chiudere negozi e allontanare le persone. La popolazione è stata avvertita con sirene. In via precauzionale sono state chiuse al traffico via Fereggiano, via Canevari, la zona di Borgo Incrociati, Corso Galliera e le strade che costeggiano le sponde del Bisagno. Chiusi anche i ponti carrabili e pedonali sul torrente e i varchi e i tunnel carrabili che collegano la Val Bisagno al quartiere della Foce. Allagato piazzale Adriatico, a seguito dell'esondazione di un piccolo rivo affluente del Bisagno. Sono già esondati anche il rio Nan a San Fruttuoso e il rio Portazza a Quezzi. Oltre 200 gli interventi dei vigili del fuoco.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi