Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 dicembre 2014 alle ore 06:37.

My24

FRANCOFORTE

«Sarebbe illegale non perseguire il nostro mandato». Le ultime parole della conferenza stampa di ieri del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, offrono il senso di quel che è successo in consiglio, e probabilmente succederà alle prossime riunioni. Un consiglio diviso, ma che presto dovrà prendere una decisione su come affrontare uno scenario di inflazione ormai attorno allo zero. E il mandato cui fa riferimento Draghi è quello, univoco, della stabilità dei prezzi, che la Bce definisce come “sotto, ma vicino al 2%”.

Non tollereremo una deviazione prolungata da questi obiettivi, ha detto Draghi. Molti osservatori esterni argomentano che la Bce questa deviazione l’ha già tollerata fin troppo a lungo.

Ora, però, ci si avvicina al finale di partita. Fra Draghi, che nel giorni scorsi aveva parlato di agire «senza indugi», ma ora ha scelto di pazientare ancora, e gli oppositori della linea di intraprendere acquisti di titoli su larga scala, il cosiddetto quantitative easing, o Qe. «Prendiamo in considerazione tutto, meno l’oro», ha detto il presidente della Bce, ma è chiaro che la vera chiave, e il vero scoglio, sono gli acquisti di titoli di debito pubblico. Un’ipotesi che il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha definito di dubbia legalità. E ieri è arrivata la risposta di Draghi. «Non perseguire il nostro mandato sarebbe illegale», ha concluso, dopo aver spiegato che un programma di Qe che includa titoli sovrani ricade all’interno del mandato, o meglio, è uno strumento che ha i requisiti per poter essere usato nel perseguimento del mandato.

Le parole del banchiere centrale italiano hanno però anche rivelato che, dietro a quel che è abitualmente e impropriamente descritto come uno scontro fra lui stesso e Weidmann, c’è una spaccatura più profonda nel consiglio. E ora persino nel comitato esecutivo, i “sei di Francoforte”, che dovrebbero rappresentare il motore delle decisioni della banca, lo zoccolo duro più compatto attorno al presidente. Questo gruppo si è diviso ieri persino su un elemento significativo, ma certo non decisivo, come la questione solo apparentemente semantica dell’espansione del bilancio della Bce: fino a novembre «nelle attese», oggi «nelle intenzioni». Espressione inserita nel comunicato, ma senza unanimità.

La divisione è un prologo a quanto potrebbe avvenire quando il consiglio si troverà davanti alla decisione ben più importante sugli acquisti di titoli di Stato. Sabine Lautenschlaeger, fino a pochi mesi fa vicepresidente della Bundesbank, e Yves Mersch, l’ex governatore del Lussemburgo, sono i due membri del comitato esecutivo in più netto dissenso. Lauteschlaeger ha qualificato la sua posizione nei giorni scorsi dicendo che «per il momento» non vede prevalere le ragioni del Qe. È anche per questo che Draghi ha preso tempo, per avere modo di costruire un consenso su una decisione sulla quale sa che non avrà mai l’unanimità (con Weidmann è probabile che si schierino alcuni governatori: i maggiori indiziati sono quelli di Olanda, Slovacchia ed Estonia), ma sulla quale non può permettersi una maggioranza risicata. Un voto come il 5 a 4 con il quale il suo collega giapponese Kuroda ha fatto passare il Qe alla Banca del Giappone è impensabile nell’Unione monetaria europea. La legalità, che per Draghi significa perseguimento del mandato di riportare l’inflazione verso il 2%, e quindi, se necessario, decretare acquisti di titoli di Stato, fa premio sulla unanimità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi