Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 dicembre 2014 alle ore 21:31.
L'ultima modifica è del 15 dicembre 2014 alle ore 23:28.

Il presidente di Telethon, Luca Cordero di Montezemolo (Ansa)Il presidente di Telethon, Luca Cordero di Montezemolo (Ansa)

Bilancio positivo per Telethon: sono stati 31,3 i milioni di euro (contro i 30,5 dello scorso anno) raccolti nel corso della 25/ma maratona televisiva di Telethon sulle reti Rai, conclusasi ieri sera con una puntata speciale di “Affari tuoi”. I fondi, segnala la Fondazione Telethon, saranno destinati a sostenere la ricerca scientifica di Telethon sulle malattie genetiche rare.

Si può ancora donare
E la cifra può ancora crescere, visto che le donazioni via sms o telefoniche sono ancora aperte fino a domani: basterà telefonare al numero solidale 45501, donando 2, 5 o 10 euro a seconda degli operatori o della modalità di donazione prescelta. Fino al 31 dicembre sarà poi attivo il numero verde CartaSi 800.11.33.77 per le donazioni con carta di credito. Bnl Gruppo Bnp Paribas - a chiusura della maratona televisiva 2014 - ha raccolto 11 milioni 485 mila euro, arrivando a totalizzare, spiega una nota dell’istituto bancario, più di 256 milioni di euro in 23 anni a fianco di Telethon come principale partner nel sostegno alla ricerca per la cura delle malattie genetiche rare. Il risultato di quest'anno supera di oltre 600mila euro la raccolta della passata edizione. La consegna dell'assegno si è svolta ieri in diretta su Rai Uno nel corso della trasmissione “Domenica In”, con gli interventi del presidente di Bnl, Luigi Abete, e di Fabio Gallia, ad della Banca e responsabile del Gruppo Bnp Paribas in Italia.

In campo celebrità, ricercatori e famiglie
In campo sono scesi tanti celebri personaggi del mondo dello spettacolo e della musica, ma anche ricercatori e famiglie che, seguendo il filo conduttore della campagna Telethon 2014 “La nostra maratona è #ognigiorno”, hanno raccontato il loro impegno e la loro lotta quotidiana contro le malattie genetiche rare. Il successo della venticinquesima maratona Telethon emerge anche dal gran numero di contatti generato dalla campagna di Telethon sui social, da Facebook a Twitter, da Instagram a Youtube. Dal 1990 a oggi Telethon ha sostenuto la ricerca con 420 milioni di euro che hanno permesso di mettere a punto terapie per alcune malattie rare prima considerate incurabili (Ada-Scid, leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott Aldrich).

Montezemolo: grazie al grande cuore degli italiani
«Ancora una volta, grazie al grande cuore degli italiani, Telethon ha potuto raccogliere risorse importanti da destinare alle ricerca sulle malattie genetiche rare - ha commentato Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Telethon - Nonostante la difficile situazione economica del nostro Paese, milioni di persone continuano a credere nella nostra missione e a sostenerla con forza e generosità. È grazie a loro se in questi anni la ricerca Telethon è riuscita a sviluppare terapie per malattie prima incurabili. Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che ci sostengono».

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi