I tassi sui BoT diventano negativi. Che cosa può fare il piccolo risparmiatore?
Il rendimenti dei BoT a 3 mesi sono scivolati in territorio negativo. Un dilemma in più per il piccolo risparmiatore che cerca una strada per investire a basso rischio
di Vito Lops
4. Tassi negativi/Perché conviene comprare titoli all'asta

(Imagoeconomica)
Bisogna poi distinguere se si acquistano titoli di Stato in asta (mercato primario) o sul mercato aperto (mercato secondario) una volta che i titoli sono stati collocati e venduti dal Tesoro sul mercato primario. Comprarli in asta - e il piccolo risparmiatore lo può fare solo “appoggiandosi” (cioè preordinando quote attraverso un investitore istituzionale) - a una banca è più vantaggioso. Perché si pagano meno commissioni. Ma ci sarebbe il rischio di comprare titoli senza conoscere il rendimento finale (che dipende dalla domanda e dall'offerta) e in alcuni casi di sottoscrivere rendimenti negativi. Rischio che però è stato azzerato nel 2009 dal Tesoro quando è stato stabilito che non è possibile vendere titoli di Stato italiani in asta con un rendimento negativo. In pratica se il prezzo, comprese le tasse e le commissioni di acquisto da pagare alla banca, supera il valore di rimborso (pari a 100), la banca è tenuta a abbassare le commissioni fino a riportare il prezzo di acquisto a 100.
©RIPRODUZIONE RISERVATA