Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 dicembre 2014 alle ore 07:53.
L'ultima modifica è del 24 dicembre 2014 alle ore 12:46.

My24

Shinzo Abe è stato rieletto oggi primo ministro del Giappone dalla maggioranza dei deputati, dieci giorni dopo la vittoria del suo partito Liberal-Democratico (Pld, destra) alle elezioni anticipate a metà dicembre. Abe ha ottenuto 328 voti sui 470 espressi dalla Camera Bassa, tornando così per la terza volta alla guida del Paese. Oltre ai 328 voti della Camera Bassa (su un totale di 470 deputati), Abe ha ottenuto anche 135 voti sui 240 della Camera Alta.

Abe, appena reinsediatosi dopo la vittoria elettorale, intende varare un nuovo pacchetto di aiuti per favorire le regioni e le famiglie a basso reddito. La bozza del provvedimento chiede alla Banca del Giappone di rispettare il prima possibile l'obiettivo di un'inflazione al 2% e impegna il governo a fare il possibile per ridurre il deficit primario nel prossimo esercizio, che inizierà ad aprile.

Il pacchetto, del valore di 3.500 miliardi di yuan (circa 29 miliardi di dollari), sarà probabilmente approvato da Abe sabato prossimo e prevede stimoli all'economia che non dovranno essere finanziati attraverso l'emissione di nuovi titoli del debito pubblico, ma con l'utilizzo di fondi non spesi e già stanziati, nonché l'impiego di entrate fiscali che superano i tetti prefissati. Inoltre il pacchetto prevede sussidi e finanziamenti ai governi locali per favorire i consumi delle famiglie a basso reddito e per le piccole imprese.

Il provvedimento include la distribuzione di buoni per l'acquisto di merci e carburanti da parte delle famiglie a basso reddito. Inoltre consentirà di abbassare i tassi sui mutui offerti dal governo alle agenzie che concedono prestiti ipotecari.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi