Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 dicembre 2014 alle ore 06:37.

ULTIME LIMATURE

Ieri ancora ritocchi

al capitolo ambientale,

Sistri compreso

Sicuro il «pacchetto»

sul pubblico impiego

ROMA

Proroga di un anno della privatizzazione della Croce rossa italiana e slittamento al gennaio 2016 della nuova remunerazione delle farmacie. Anche un mini-pacchetto sanità farà parte del decreto milleproroghe che, a meno di sorprese dell’ultima ora, sarà varato oggi dal Consiglio dei ministri (v. Il Sole 24 Ore di ieri). Ma ancora ieri restavano da sciogliere diversi nodi. A cominciare da quello dei circa mille precari collegati alla partita del personale in esubero nelle Province in via di dismissione, al centro ieri di un nuovo incontro tra Governo e sindacati. Il lavoro di affinamento ha riguardato anche il capitolo ambientale. Con il risultato di mettere in discussione anche la proroga al 31 dicembre delle sanzioni legate al Sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri), che fino a ieri era considerata certa.

Un’altra questione aperta, sulla quale hanno a lungo lavorato i tecnici del Governo (compresi quelli del ministero dell’Economia) è quella legata alle misure riguardanti l’emergenza relativa alle recenti alluvioni, inclusa quella che ha colpito le popolazioni della Liguria. In quest’ultimo caso tra le ipotesi valutate dai tecnici c’è quella di ricorrere a una mini-sanatoria delle sanzioni collegate agli eventuali mancati pagamenti degli adempimenti fiscali in scadenza nei giorni scorsi. Sul fronte delle emergenze dovrebbero anche arrivare lo slittamento al 28 febbraio 2015 della scadenza bandi di gara per l’affidamento dei lavori relativi a interventi contro il dissesto idrogeologico e la proroga per tutto il prossimo anno del commissario delegato agli interventi di ripristino dai danni provocati in Sardegna dall’alluvione del novembre 2013.

Tra i punti fermi della bozza preparata per il Consiglio dei ministri la proroga di un anno per la rideterminazione verso l’alto dei compensi dei manager della pubblica amministrazione. Quello sul pubblico impiego dovrebbe essere uno dei capitoli più “pesanti” con la possibilità di nuove assunzioni a tempo indeterminato da turn over ammesse dal decreto Madia per tutto il 2015. Dovrebbe poi scattare la proroga dal 1° luglio al 1° settembre 2015 per la soppressione delle sezioni staccate dei Tar che non sono sedi di Corte d’appello (eccetto Bolzano) e dal 1° gennaio al 1° luglio 2015 dell’avvio del processo amministrativo digitale.

Il decreto dovrebbe anche “concedere” quattro mesi in più per la chiamata degli associati «abilitati» nelle università. Per tutto il prossimo anno sarà poi operativa la stretta su personale e consulenze per Sogei, Gse e Consip. Le strutture statali vedranno anche prolungato di un anno il blocco dell’adeguamento automatico dei canoni di locazione passiva per gli immobili condotti dalle amministrazioni pubbliche.

Tra le altre misure, la proroga a fine 2015 per i servizi pubblici di trasporto non di linea e lo slittamento di termini per alcune opere infrastrutturali: il passante ferroviario di Torino, l’Asse autostradale Trieste-Venezia e la tratta Colosseo-Piazza Venezia della Metro C di Roma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LE MISURE ALLO STUDIO

SANITÀ

Slitta la privatizzazione della croce rossa

Previste anche due proroghe nel settore della sanità: da un lato viene rinviata di un anno la privatizzazione della croce rossa italiana (che doveva partire dal 2015). Per quel che riguarda poi i farmacie, slitta anche qui al 1° gennaio 2016 la definizione delle modalità per la remunerazione

MANAGER PUBBLICI

Si allunga lo stop all’aumento dei compensi

Tra le misure del milleproroghe, si allunga lo stop all'aumento dei compensi dei dirigenti pubblici: viene prorogato al 31 dicembre 2015 il tetto per i compensi ai componenti degli organi di indirizzo, direzione e controllo, consigli di amministrazione e organi collegiali

SISTRI

Allo studio la proroga per la tracciabilità dei rifiuti

Per quel che riguarda il Sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) in discussione nel milleproroghe lo spostamento al 31 dicembre 2015 il termine previsto, per «consentire la tenuta in modalità elettronica dei registri di carico e scarico e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati» e «l’applicazione delle altre semplificazioni»

ALLUVIONI

Ipotesi proroghe scadenze fiscali per la Liguria

Nel milleproroghe potrebbero entrare anche il rinvio delle scadenze fiscali per le zone colpite dalla alluvione in Liguria. Allo studio la proroga al 28 febbraio 2015 del termine per la pubblicazione dei bandi di gara e per l’affidamento dei lavori relativi a interventi di mitigazione del rischio idrogeologico.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi