Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 gennaio 2015 alle ore 13:27.
L'ultima modifica è del 04 gennaio 2015 alle ore 15:43.

In arrivo 15 nuovi cardinali «da 14 nazioni di tutti i continenti», che saranno ufficializzati nel Concistoro del prossimo 14 febbraio. Ad annunciare il prossimo giro di nomine, che comprenderà anche cinque cardinali non elettori, cioè con più di 80 anni, e quindi senza diritto di voto nell’elezione del Pontefice, è stato lo stesso Papa Francesco, durante la preghiera dell’Angelus, oggi in S. Pietro. Gli “italiani” saranno tre: Edoardo Menichelli, arcivescovo metropolita di Ancona-Osimo, Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrgento, e l’ottantottenne Luigi De Magistris, pro-penitenziere maggiore emerito.

L’uomo parla di pace ma non fa nulla di concreto contro la guerra
Al centro della preghiera dell’Angelus, il continuo dibattito sulla pace che non impedisce comunque il proliferare delle guerre nel mondo. «Gli uomini parlano tanto della luce - ha sottolineato il Papa rivolgendosi ai fedeli - ma spesso preferiscono la tranquillità ingannatrice del buio, noi parliamo tanto della pace ma spesso ricorriamo alla guerra, scegliamo il silenzio complice oppure non facciamo nulla di concreto per costruire la pace». Anche se «certamente la pace non è soltanto assenza di guerra, ma una condizione generale nella quale la persona è in armonia con se stessa, con la natura e con gli altri», ha aggiunto, «far tacere le armi e spegnere i focolai di guerra rimane la condizione inevitabile per dare inizio ad un cammino che porta al raggiungimento della pace nei suoi differenti aspetti».

I nomi dei 15 cardinali elettori
1. Mons. Dominique Mamberti, Arcivescovo titolare di Sagona, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. 2 - Mons. Manuel José Macário do Nascimento Clemente, Patriarca di Lisbona (Portogallo). 3 - Mons. Berhaneyesus Demerew Souraphiel, C.M., Arcivescovo di Addis Abeba (Etiopia). 4 - Mons. John Atcherley Dew, Arcivescovo di Wellington (Nuova Zelanda). 5 - Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo (Italia). 6 - Mons. Pierre Nguyên Văn Nhon, Arcivescovo di Hà Nôi (Viêt Nam). 7 - Mons. Alberto Suárez Inda, Arcivescovo di Morelia (Messico). 8 - Mons. Charles Maung Bo, S.D.B., Arcivescovo di Yangon (Myanmar). 9 - Mons. Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij, Arcivescovo di Bangkok (Thailandia). 10 - Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento (Italia). 11 - Mons. Daniel Fernando Sturla Berhouet, S.D.B., Arcivescovo di Montevideo (Uruguay). 12 - Mons. Ricardo Blázquez Pérez, Arcivescovo di Valladolid (Spagna). 13 - Mons. José Luis Lacunza Maestrojuán, O.A.R., Vescovo di David (Panamá). 14 - Mons. Arlindo Gomes Furtado, Vescovo di Santiago de Cabo Verde (Arcipelago di Capo Verde). 15 - Mons. Soane Patita Paini Mafi, Vescovo di Tonga (Isole di Tonga).

I nomi dei 5 cardinali non elettori
1. Mons. José de Jesús Pimiento Rodríguez, arcivescovo emerito di Manizales (Colombia). 2. Mons. Luigi De Magistris, Arcivescovo titolare di Nova, Pro-Penitenziere Maggiore emerito. 3. Mons. Karl-Joseph Rauber, Arcivescovo titolare di Giubalziana, Nunzio Apostolico. 4. Mons. Luis Héctor Villalba, Arcivescovo emerito di Tucumán. 5. Mons. Júlio Duarte Langa, Vescovo emerito di Xai-Xai.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi