Tecnologia

Dossier A Milano BioUpper apre il bando nella medicina

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. 221 articoliPiù start-up con il Sole

    A Milano BioUpper apre il bando nella medicina

    L’health-care del futuro? È made in Italy. Intercettare progetti i più innovativi, trasformarli in impresa e offrirli a un mercato del biotech che vale già più di 7 miliardi di euro l’anno. È la strategia che ha dato vita a Bioupper, la piattaforma di accelerazione per startup di scienze mediche nata dall’intesa tra Novartis e Fondazione Cariplo con la collaborazione di PoliHub. Lo schema è quello di un talent scouting con le spalle più solide, visti i servizi offerti: dai finanziamenti ai contatti con «l’ecosistema medico scientifico» che possono fruttare accordi commerciali dopo la prima fase di rodaggio.

    Il bando, in scadenza il 20 novembre, prevede l’assegnazione di tre voucher da 50mila euro che saranno affiancati da assistenza personalizzata, una settimana di training e un periodo di incubazione vera e propria a febbraio-marzo 2016. I progetti possono spaziare su tutte le applicazioni del settore, come le biotecnologie in senso stretto, i dispositivi medicali e le nuove frontiere dell’e-health: la sanità digitale che cavalca big data e nuovi device per immagazzinare informazioni cliniche e garantire un monitoraggio continuativo sulle condizioni dei pazienti. Al tavolo della giuria siederà anche Stefano Firpo, direttore generale del Ministero dello Sviluppo economico.

    Nel frattempo, è scattata ieri la terza edizione di Alimenta2Talent: il concorso internazionale per iniziative di imprenditoria sostenibile promosso da Comune di Milano e dal Parco Tecnologico di Lodi. Il filo conduttore del 2015 non poteva che essere l’eredità di Expo, secondo una doppia sfida già nota nei padiglioni dell'evento milanese: «cambiare i modelli di produzione agroalimentare» e «incentivare il consumo responsabile». Palazzo Marino fornirà un contributo di 100mila euro, dopo averne messi sul piatto più di 400mila nei primi due contest. Dal 2013 ad oggi il bilancio è di 46 start up create, 26 milioni raccolti e 150 posti di lavoro.

    © Riproduzione riservata