
C'è una startup italiana fra le cinque selezionate da Just Eat per il suo acceleratore dedicato al food. Si tratta della torinese Fanceat, giovane azienda del food delivery che consegna a casa pasti della grande cucina dei ristoranti stellati Michelin.
Un riconoscimento e un'opportunità enorme per Fanceat, che pare aver conquistato uno dei colossi del food delivery. L'acceleratore di Just Eat si chiama Food Tech Accelerator, ed è il primo acceleratore di business inglese dedicato esclusivamente al settore food.
L'idea dell'azienda fondata in Danimarca e oggi stabilita in UK è quella di individuare e sostenere le migliori idee per innovare la tecnologia legata al cibo e anticiparne il futuro. Le aziende europee selezionate da Just Eat, come detto, sono cinque. E hanno tutte dimostrato di essere sufficientemente creative e geniali da poter «trasformare e fare la differenza nella food tech industry». Una di queste, dunque, è Fanceat (unica italiana accanto a 4 britanniche).
Il programma di accelerazione prevede l'acquisizione da parte di Just Eat (che dunque diventa socio) del 5% della società, e un programma intensivo di 10 settimane a Londra per lavorare e crescere, guidati del colosso del food delivery e dei suoi prestigiosi partner (Google, Twilo, Amazon e Dreamstake). Just Eat infatti offre ai vincitori un accesso privilegiato ai canali di investimento, una guida nello sviluppo del business e l'esperienza di una realtà affermata.
Ma cos'è e cosa fa Fanceat? Si tratta di una startup nata a Torino da circa un dall0idea di tre venticinquenni: Carlo Alberto Danna, Giulio Mosca e Tommaso Cremonini (ai quali oggi si sono uniti Nathalie e Lorenzo). Il servizio offerto ha ingolosito Just Eat: si tratta di un servizio che recapita a casa un box con tutto l'occorrente per preparare un menù gourmet ideato da un grande chef, anche stellato. I ristoranti del network inviano tutti gli ingredienti pre-lavorati per ricreare in pochi minuti piatti da chef a casa propria, senza bisogno di strumenti particolari o grandi esperienze ai fornelli. Tutto ciò che richiede abilità, strumentazione professionale o tempo viene realizzato dal ristorante e consegnato ai clienti in 24h in tutta Italia. Se si desidera provare la cucina di un ristorante di Bologna ma si risiede a Torino non c'è problema: a casa arriverà un kit pronto per l'uso, istruzioni annesse. «Pochi minuti – fanno sapere da Fanceat - e le tagliatelle al ragù, come vuole la tradizione, saranno in tavola». Adesso inizia la favola inglese.
© Riproduzione riservata