
La Renault Zoe Z.E. 40, vista in anteprima al Salone di Parigi, sta per arrivare nelle concessionarie italiane. Prenotabile già da ottobre, le prime consegne sono attese da gennaio prossimo. La Zoe Z.E. 40 equipaggiata con una potente batteria da 41 kWh che le permette di avere un'autonomia di 400 km nel ciclo Nedc, avrà un listino che parte dai 33mila.
L'abbiamo provata nel circondario di Lisbona in condizioni non proprio ideali per un'auto elettrica, affrontando statali tortuose, con tratti in salita molto ripidi e in parte dopo il tramonto e quindi con luci e riscaldamento accesi, compreso un tratto di tragitto autostradale, percorso alla velocità “canonica”, che è quanto di peggio si possa immaginare per i consumi di un'auto elettrica.
In totale abbiamo percorso circa 270 km mantenendo un'autonomia residua di altri 80 km. Un bel record se si considera che l'andatura non è stata proprio da “economy run”...
Il temperamento della piccola francese, soprattutto se non si bada a mantenere la modalità di guida Eco, è piuttosto brillante. L'handling è considerevole perché le batterie -ben posizionate- mantengono basso il baricentro senza influire negativamente sulle traiettorie e la tenuta di strada. Una bella sorpresa per una vettura dalla vocazione cittadina per definizione, che con il raddoppio dell'autonomia diventa invece una piccola “granturismo”.
La velocità massima alla quale può spingerla il motore elettrico sincrono R90 da 68 kW/92 cv di derivazione Renault o il Q90 da 65 kW/88 cv realizzato con Continental, è di 135 km/h. L'accelerazione è bruciante come in tutte le elettriche, infatti Zoe Z.E. 40 passa da 0 a 50 km/h in 4,1 secondi e da 0 a 80 km/h in 8,6 secondi, attestandosi nello 0-100 km/h sui 13,2 secondi. I consumi normalizzati secondo i dati di omologazione sono di 133 Wh/km con il motore R90 e di 146 Wh/km con il Q90.
Il listino, senza alcun incentivo all'acquisto, resta piuttosto alto, tuttavia in questa nuova configurazione con le batterie della LG Chem, la Zoe Z.E. 40 potrebbe essere accolta anche come prima o unica vettura di una famiglia.
Il lavoro svolto dai tecnici sulla Zoe di seconda generazione si è concentrato sull'aumento della densità di accumulo delle celle che non sono aumentate di numero ma ora sono più efficienti grazie alla nuova composizione degli elementi fondamentali quali Anodo, Catodo ed elettrolita, che resta comunque ancora in queste batterie allo stato liquido.
Il raddoppio della capacità di accumulo dell'energia fino a 41 kWh, essendo stato ottenuto grazie ad un “upgrade delle celle”, non ha portato al raddoppio del peso che resta invece contenuto in 305 kg, solo 15 kg in più rispetto al pacco batterie precedente da 22 kWh.
Interessanti sono poi i tempi di ricarica: se colleghiamo la Zoe Z.E. 40 ad una normale presa casalinga da 10 A impiegherà oltre 25 ore per ricaricarsi completamente, tuttavia grazie al caricatore “on board” Caméléon ne basteranno 15 grazie alla wall box da 3,7 kW/16, solo 2 ore e 40 con una colonnina pubblica da 22 kW/32 e addirittura un'ora e 40 minuti con le colonnine trifase a ricarica veloce da 43 kW/63, colonnine che in Italia sono una vera rarità neanche una trentina sulle 1.700 presenti su tutto il territorio nazionale. Una tempistica però che potrebbe invitare i possessori della Zoe ad lanciarsi in un viaggio più lungo.
La Zoe Z.E. 40 mantiene invariate le dimensioni rispetto alla precedente, e gran parte della meccanica lasciando spazio al nuovo motore Q90 Continental che però sulla carta non si rivela così efficiente come l'R90, avendo qualche cavallo in meno e consumando un po' più di energia a parità di prestazione, senza contare l'aggravio di costo pari a 700 euro in più per averlo. Per contro è molto più rapido nella ricarica con le colonnine veloci: basta poco più di un'ora per fare il “pieno”.
La Zoe con batteria da 22 kWh resta nel listino con il solo motore R90 e nell'unico allestimento Zoe con un listino da 30.500 euro. Per la Zoe Z.E. 40, con batteria da 41Kwh i livelli di equipaggiamento sono tre: Life (da 33.000 euro), Intens (da 34.800 euro), e Bose (da 37.600). Le versioni con batteria a noleggio costano circa 8.000 euro in meno ma bisogna considerare il costo del noleggio mensile che arriva fino a 119 euro se si desidera un chilometraggio illimitato. La Zoe top di gamma Bose, si distingue per le sellerie in pelle premium, i sedili anteriori riscaldabili, il sistema audio Bose® con radio DAB, cerchi in lega da 16'' Bangka diamantati, e la tinta di carrozzeria specifica Grigio Ittrio. Tuttavia tutte le Zoe sono ricche di dotazioni già dalla Life che ha di serie ABS, ESP, airbag frontali e laterali, climatizzatore automatico con modalità Eco e sistema multimediale R-Link. Tutte inoltre dispongono dei servizi di connessione My Z.E. Connect, per un monitoraggio a distanza tramite il proprio smartphone del livello e dello stato di carica del veicolo, e My Z.E. Inter@ctive, per una gestione in remoto delle operazioni di ricarica e pre-condizionamento, per trovare sempre l'abitacolo alla temperatura giusta prima di partire, senza gravare quindi sulla carica della batteria di bordo
© Riproduzione riservata