Moda24

Dossier Saucony, l’Italia primo mercato di Originals

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 25 articoliPitti Uomo 92, lo Speciale di Moda24

Saucony, l’Italia primo mercato di Originals

«Il marchio Saucony sta registrando ottimi risultati nel nostro Paese. Se stringiamo il focus sul marchio Saucony Originals, che ha debuttato cinque anni fa, l’Italia è addirittura il primo mercato a livello globale insieme agli Stati Uniti». Cristina Nobrutti è la responsabile del progetto Saucony Originals e la titolare di Sportlab, azienda di Montebelluna che da 17 anniè distributore ufficiale in Italia del americano di calzature.

Fondata alla fine dell’800 a Kutztown, in Pennsylvania, da quattro uomini d’affari, la Saucony Shoe Manufacturing nasce come azienda produttrice di calzature da bambino, per poi specializzarsi in scarpe tecniche da corsa. Sono proprio le running shoes a decretare il successo del brand: nel 1983 l’atleta neozelandese Ron Dixon sceglie le Saucony Dnx Trainer per correre la maratona di New York, arrivando al primo posto. Due anni dopo è una donna a vincere un’importante maratona americana con un paio di Saucony ai piedi: è Lisa Larsen Widenbach, prima classificata all’89sima Maratona di Boston. Oggi Saucony è di proprietà del gruppo Wolverine Worldwide, 2,5 miliardi di dollari (circa 2,2 miliardi di euro) di ricavi complessivi nel 2016.

Se il dna del brand è ancora legato ai successi ottenuti in campo sportivo e, più in generale, al mondo dello sport, ad oggi il successo di Saucony dipende anche dal marchio Saucony Originals, nato alla fine degli anni Novanta e potenziato dal 2012 in poi, per rileggere il dna del brand in chiave contemporanea, anche attraverso una serie di modelli iconici.

In Italia, Saucony Originals assorbe una parte molto importante delle vendite di Saucony ed è stato protagonista di una crescita marcata: «Nel 2016 abbiamo venduto750 mila paia di scarpe Saucony Originals, posizionandoci in alcuni tra i più famosi multibrand di fascia alta del Paese per un totale di 800 clienti in tutta Italia. Stiamo registrando numeri importanti proprio grazie al grande lavoro che abbiamo fatto su due fronti: il prodotto e la distribuzione», spiega la titolare di Sportlab, che tuttavia non rilascia informazioni relative al fatturato.

La collezione Originals si ispira all’heritage del marchio, reinterpretandolo in chiave urbana e casual chic. E cavalcando l’onda dello stile vintage che piace anche alle giovani generazioni. Tra i best seller spiccano le sneaker Jazz O’, la Shadow O’e la Shadow 5000, declinate sia in versione maschile sia femminile: questi modelli, che rappresentano il punto di incontro tra ricerca tecnologica e creatività, sono declinati in una serie di tonalità e abbinamenti cromatici alla moda, adatti a un pubblico trasversale. Parlando di pubblico, la clientela maschile e quella femminile assorbono una quota equivalente delle vendite, pari a circa il 40%. Il restante 20% dipende dalle vendite di prodotti junior: «I bambini sono il target “originale” di Saucony e tutt’oggi hanno un notevole potenziale – conclude Nobrutti – perché vogliono indossare scarpe comode e colorate, come quelle da adulto».

© Riproduzione riservata