Motori24

Dossier Alfa Romeo e Maserati unite negli sport utility

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. 15 articoliAuto, tutte le novità e le tendenze

    Alfa Romeo e Maserati unite negli sport utility

    La Giulia prima e lo Stelvio poi. I due modelli realizzati nell’ambito del piano di rilancio dello storico brand hanno garantito un orizzonte inedito al Biscione, quello premium. Due modelli dalla forte caratterizzazione sportiva, che sfruttano la stessa architettura (piattaforma Giorgio) sulla quale in futuro verranno realizzate tutte le altre Alfa Romeo in arrivo.

    Ma non solo: il suv italiano Stelvio è l’anello di congiunzione fra Alfa Romeo e Maserati, l’altro brand premium del Gruppo Fca che sta guadagnando posizioni in un settore fino ad ora dominato dal brand tedeschi, ma nel quale la Casa del Tridende con le oltre 50.000 unità stimate nel 2017, gran parte delle quali sono rappresentate dalla berlina Ghibli, sta guadagnando posizioni. In attesa, poi, che l’offerta venga completata con due importanti novità programmate per i prossimi anni.

    Una è, come noto, il nuovo suv compatto che andrà ad affiancare alla Levante e che nascerà dalla collaborazione proprio con l’Alfa Romeo che fornirà il pianale alla nuova vettura. A seguire come tutte le ciliegie sulla “torta” che si rispettino, arriverà una Maserati da “sogno”, l’Alfieri che dopo essere stato presentato come concept nel 2014 al Salone di Ginevra, verrà lanciato entro il 2020 con sotto al cofano un motore elettrico, per sfidare sia la nuova Roadster presentata di recente da Tesla, ma anche la futura Mission E, se davvero si chiamerà così, la prima vettura elettrica di Porsche.

    Ritornando all Stelvio, l primo suv del Biscione, infatti, è ora disponibile anche nelle versione più “performante”, la Quadrifoglio. Con un prezzo da top car visto che parte da 95mila euro, ma anche per i numerosi primati che si porta al seguito si candida a diventare il punto di riferimento nell’esclusivo settore dei suv premium ad alte prestazioni.

    Quadrifoglio è anche al momento il suv più veloce in pista visto che sul mitico circuito del Nürburgring ha ottenuto di recente un tempo record davanti a tutti i modelli del settore e cioè 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi. Equipaggiato col super motore di 2.900 cc V6 Bi-Turbo a benzina ispirato e arricchito di tecnologie e competenze tecniche “made in Ferrari”, è in grado di erogare 510 cv di potenza massima a 6.500 giri e di sviluppare una coppia di 600 Nm ad un regime compreso tra i 2.500 e i 5.000, oltre ad essere anche abbinato ad un cambio automatico a 8 marce che consente delle cambiate in appena 150 millisecondi in modalità di guida Race.

    Stelvio Quadrifoglio è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi ed è accreditata di una velocità di punta di 283 km/h, la più elevata fra i suv compatti premium. Dispone, inoltre, del sistema di trazione integrale Q4 che offre più motricità e di conseguenza anche un maggiore piacere di guida, garantendo la sicurezza in tutte le situazioni di utilizzo, anche le più insidiose.

    L’ambiente è arredato all’insegna della sportività, mentre al centro della plancia spicca il nuovo sistema infotainment Connect 8,8” che integra Apple CarPlay e Android Auto, ovvero le tecnologie sviluppate per replicare l’ambiente degli smartphone sul display di bordo, garantendo una guida sempre connessa, ma sicura.

    Da segnalare infine che Maserati ha da poco aggiornato il suv Levante. Ora è equipaggiato con sofisticati sistemi di assistenza alla guida in grado di reggere la sfida con i concorrenti tedeschi .

    © Riproduzione riservata